Quando leggiamo nei racconti mitici del rapporto fra le divinità e l’uomo o le divinità e gli esseri viventi possiamo notare come la divinità tenda spesso a premiare l’uomo, un essere vivente o a causa di un suo comportamento maldestro nei confronti del mortale (si scusa in qualche modo) o perché il mortale gli è stato utile.

Analogamente la divinità punisce in altre situazioni, ma restiamo sul discorso del premio.

A questo punto è lecito pensare che in un tema natale potremmo cercare di capire cosa chiedere alle nostre divinità interiori in funzione dei loro aspetti, posizioni per casa e per segno. Basterebbe, in qualche modo, servire la loro causa, anziché lottarci contro per ricevere doni inaspettati.

Questo, ovviamente, in linea teorica o a bocce ferme, come si dice di solito, ma quando ci troviamo “in situazione” allora entrano in gioco anche altri fattori, le divinità del consulente, la storia della persona che abbiamo di fronte. Proviamo, intanto, a rileggere i nostri miti interiori per comprendere di cosa abbiano bisogno e in qualche modo essergli “utili”; scopriamo come cambia la nostra percezione della realtà prima e la nostra vita reale dopo.

mitologia-serpente

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here