La quarta casa è la zona dell’azione diretta a livello EMOTIVO e SPIRITUALE. Qualsiasi azione a questo livello di esperienza è necessariamente condizionata da fattori che vanno oltre il nostro controllo.” S. Arroyo

La IV casa è in relazione con la famiglia, con le nostre radici, con il nostro genoma la materia con cui veniamo al mondo e che è in relazione con i nostri avi. La quarta casa può essere associata alla madre, al concetto junghiano di Anima, l’archetipo che permette di entrare in relazione con l’inconscio personale, ma può anche rappresentare il padre, così come la decima casa. L’asse padre-madre, IV-X da associare a uno o all’altra è da esplorare in funzione dei pianeti presenti, dei loro governatori e da cosa il soggetto racconta di sé, non è immediata l’associazione. Si propende con facilità a pensare alla IV casa come cosignificante del Cancro (Luna) e quindi metterla in relazione con la madre, ma non è così. La IV casa rappresenta la personalità privata, come siamo quando non dobbiamo esporci al pubblico, quando non abbiamo bisogno di maschere.

Parole chiave: Ricerca delle radici personali, spirituali, fuori dagli schemi classici. Irrequietezza, ricerca di spazio e libertà al di fuori dei limiti della famiglia tradizionale. Soluzioni abitative non convenzionali. Ricerca di un’identità oltre la famiglia. Nel significato di realizzazione concreta attraverso la famiglia e i parenti. Padre o madre poco presente o difficoltà nel costruire un rapporto emotivo.  Difficoltà nel crearsi una famiglia.

Charles Beaudelaire

Poeta francese esponente principale del simbolismo ebbe una vita creativa fervida, originale al di sopra delle righe. Charles era figlio di seconde nozze di suo padre Joseph-François che morì sessantenne quando il poeta aveva sei anni; sua madre, Caroline, si dedicò completamente e amorevolmente al figlio e dopo un anno di vedovanza si risposò con Jacques Aupick un militare con i modi di fare tipici della professione, ma portati entro le mura domestiche: freddezza e rigidità, comportamenti che creano una frattura profonda con il suo figliastro Charles. Il poeta sin dopo il liceo mostrò la sua insofferenza dedicandosi a una vita dissoluta fra alcool, prostitute ed ebbe diversi amori. Questa serie di situazioni l’allontanò dalla famiglia e in particolar modo da sua madre che comunque restò per lui una figura di riferimento. In questa lettera del 20 ottobre 1886 indirizzata a sua madre Caroline cogliamo il senso del suo tema natale:

Cara madre, ancora una volta abbiamo litigato. Siete tornata ad Honfleur. A questo punto non so se ci rivedremo più. Voglio ancora una volta aprirti tutta la mia anima, anima che tu non ha mai apprezzato né conosciuto. Te lo scrivo senza esitazione, tanto so che è vero. Ci fu nella mia infanzia un’epoca di amore appassionato per te. Mi ricordo di una passeggiata in fiacre (carrozza, n.d.r.). Eri appena uscita da una casa di cura e, per provarmi che avevi pensato a me, mi mostrasti dei disegni a penna che avevi fatto per tuo figlio. Ti rivedo nella tua camera o in salotto mentre lavori, attiva, in movimento e brontoli, rimproverandomi da lontano. E poi rivedo tutta la mia infanzia trascorsa accanto a te. Ricordo le lunghe passeggiate e le perenni tenerezze materne. Forse quel tempo – bello per me – fu brutto per te. Te ne chiedo scusa. Ma io vivevo in te, tu appartenevi soltanto a me. Ti stupirai che ricordi un tempo così remoto ma come sai, all’approssimarsi della morte, i fatti antichi si dipingono più vividi nell’anima. Poi tu sai quale educazione atroce tuo marito ha voluto darmi. Ancora adesso penso con dolore ai collegi ed al timore che il mio patrigno mi ispirava. Eppure l’ho amato e oggi ho abbastanza saggezza per rendergli giustizia. Ma in fondo fu ostinatamente maldestro. Passo oltre, perché vedo delle lacrime nei tuoi occhi. Ho saputo fuggire da quella prigione, ma da quel momento sono stato completamente abbandonato. Solo dal piacere fui attratto, da un’eccitazione perpetua, i viaggi, i bei mobili, i quadri, le ragazze. Per questi miei vizi ho scontato le mie pene. Quanto al consiglio giudiziario solo una cosa ho da dire (la madre lo fece interdire e affidò l’eredità ricevuta dopo la morte del padre naturale, ormai dimezzata, ad un notaio, n.d.r.). Oggi conosco l’immenso valore del denaro e capisco che tu abbia potuto credere di essere abile e di adoperarti per il mio bene. Ma c’è una domanda che mi ha sempre ossessionato: come è possibile che non ti sia venuta in mente questa idea: “Può darsi che mio figlio non abbia mai – quale io la posseggo – una regola di vita; ma potrebbe anche darsi che diventasse un uomo notevole sotto altri aspetti. In questo caso, cosa farò? Lo condannerò a trascinarsi sino alla vecchiaia un marchio deplorevole; un marchio che nuoce, una ragione di impotenza e di tristezza?” È evidente che se non ci fosse stato il consiglio giudiziario, tutto sarebbe stato mangiato. Sarebbe stata la necessità, allora, a farmi acquistare il gusto del lavoro. Il consiglio giudiziario c’è stato, e tutto è comunque mangiato… ed io sono vecchio ed infelice. I fatti hanno dimostrato che sei caduta in errore credendo che interdirmi avrebbe rappresentato un incentivo. Perché mi procurasti una sofferenza così intensa e compisti un gesto del tutto offensivo, proprio quando il successo poteva arridermi? Perché si volle punire un uomo solo per aver mancato i propri sogni? La verità, quindi, mia piccola madre, è che non mi hai mai compreso. Sì, hai saputo sacrificarti per me, ma nel farlo non capivi che io possedevo esattamente la scienza della vita, anche se non ho mai avuto la forza di metterla in pratica. Tu mi parlavi della mia facilità. Facilità nel concepire le cose? O facilità nell’esprimerle? Non ho mai avuto né l’una né l’altra e, quel poco che ho fatto, è solo il risultato di un lavoro dolorosissimo. Cara Madre mia, noi eravamo evidentemente destinati ad amarci e a vivere l’uno per l’altra, tuttavia sono stato sempre convinto che uno di noi avrebbe ucciso l’altro e che alla fine ci uccideremo a vicenda. Dopo la mia morte tu non vivrai, lo so. Io sono l’unico oggetto che ti faccia vivere! Sappi che per me è stato così doloroso sentirmi impotente, darti sollievo e consolarti, rincuorarti. Questa è stata la sofferenza più difficile da sopportare. Spero che tu sappia perdonare tutte le pene che ti ho dato. Io, in questo letto, proverò a perdonare le tue. Ti abbraccio. Non dimenticarmi.”[1]

La madre come figura centrale, lo sradicamento dalla famiglia, vivere nel mondo non solo attraverso la maschera della Persona, come vedremo nel capitolo dedicato alla X casa, ma anche attraverso l’accettazione completa del suo essere privato così come in pubblico. Urano è in IV casa, Giove governatore del settore considerato è in VIII, in Ariete congiunto a Venere (sensualità, amori esasperati ma pieni) e quadrato a Urano (insoddisfazione perenne, voglia di rinnovare completamente la propria vita familiare, intima). Urano per esprimersi deve guardare al mondo attraverso gli occhi dei Pesci, della sintesi del mondo alla ricerca di un fine comune per tutti, di un linguaggio unico che può essere rappresentato anche dalla poesia. Nettuno è congiunto a Urano in IV casa mentre la VII e il segno dei Pesci ospitano Mercurio, Marte e Plutone, si può cogliere come siano forti le valenze di questo segno e come si mescolino i bisogni dell’Autore assieme a tutte le forze che sono in gioco. Le Erinni sono in II casa in Bilancia, la spinta a realizzare Urano proviene dall’Arte, dalla poesia, dalla relazione con l’Altro, godere pienamente i piaceri, senza misura, può diventare dannoso e rovinare. I limiti posti da Giove e Saturno sono labili, vengono davvero vissuti come castranti, sono in Ariete in VIII casa, Venere anche lei è con loro, trovare un equilibrio risulta difficile, quindi Urano risente di questi simboli che sono ambivalenti e spinge al vivere la sua simbologia per casa in maniera esasperata e fuori dagli schemi del tempo. La Luna, la madre, la donna ideale, l’amica è in Cancro nell’XI settore e picchia duro sul Sole e Saturno, sono evidenti i complessi materni e paterni così come evidenti dalla lettura dell’epistola precedente. Dall’analisi della biografia di Beaudelaire mi sento di affermare che la casa zodiacale in relazione con la madre è la X in Gemelli, governata da Mercurio che forma un aspetto di trigono con Plutone, mentre quella in relazione con il padre è la IV governata da Giove, inoltre Charles perde il genitore e Giove è in VIII casa, quella che è associata con i lutti, analogamente possiamo leggere lo stesso accadimento nella quadratura della Luna (infanzia) al Sole e Saturno congiunti, in ottava anche loro.

[1] https://letteralmentefelice.com/2015/09/02/alla-fine-ci-uccideremo-a-vicenda-lettera-alla-madre-baudelaire/

 

Se desideri prenotare una consulenza con me leggi prima del mio modo di condurre la consulenza, le recensioni per capire se posso esserti utile.

LE RECENSIONI DEI CLIENTI

 by Tina on Astrologia junghiana

Paolo è un professionista appassionato e accurato. Competente come pochissimi altri, sa stare nel flusso dell'interazione cogliendo con l'anima oltre che con la psiche. Misurato nella restituzione, lascia lo spazio per l'ascolto intrapsichico e per il riconoscimento dei propri temi nel racconto dei miti. Per me è stato così; un'esperienza di pienezza, flusso e armonia in cui mi sono sentita ascoltata, accolta, rispettata e cnutrita.
Mi sento profondamente grata

 by Roberta on Consulenza astrologica
Un'immersione dentro di noi

Quello che Paolo Quagliarella offre non è una semplice analisi del proprio tema astrale, ma una vera immersione in fondo al nostro io, in un intreccio affascinante di astrologia e mitologia che rivela angoli sconosciuti e incantevoli del nostro percorso. Un modo entusiasmante per conoscersi meglio e comprendere dove stiamo andando e perché. Un viaggio consigliatissimo.

 by Simona on Consulenza astrologica
Intenso e profondo

La lettura del tema natale è stato un viaggio intenso e profondo. È stato un guardarsi dentro attraverso il potere della narrazione del mito. Esperienza ricca ed entusiasmante, resa possibile dalla professionalità e dalla grande competenza di Paolo.
Grazie di cuore

 by Sonia on Consulenza astrologica
Consulenza astrologica, Tema Natale

La lettura del tema natale mi ha dato la possibilità di guardarmi dentro, Paolo attraverso le storie, gli archetipi e le sue spiegazioni molto chiare ed esaurienti mi ha permesso di portare luce in alcuni punti che fino ad ora sono stati un pò in ombra. Un viaggio dentro me stessa che mi ha fatto sentire bene, ho capito tante cose e mi ha dato molti spunti di riflessione, consiglio a tutti di farlo, non è facile trovare persone cosi preparate ed attente.

 by Consulenza piano jatale on Consulenza astrologica

Veramente interessante la lettura del piano natale, dei pianeti e delle case attraverso la mitologia. Trovare riscontri e comprensione del proprio vissuto è importante per comprendere i blocchi, i nodi e poi provare a scioglierli. Professionista preparato ed accogliente. Un'ora scorre velocissima! Grazie

Page 1 of 27:
«
 
 
1
2
3
 
»
 

 

Per sapere cosa ne pensasse Carl Gustav Jung dell’Astrologia t’invito a leggere: l’intervista

Per conoscere il punto di vista di James Hillman puoi approfondire: Astrologia e Carattere oppure leggere gli articoli nella sezione James Hillman

Su questa pagina puoi conoscere il pensiero di M. L. von Franz sulla sincronicità

Per contatti, richiesta di consulenza astrologica e avere maggiori informazioni su di me visitata la pagina: Chi sono  o compila il form sottostante

    Per poter procedere devi accettare il flag relativo alla privacy.
    I dettagli rispetto al trattamento dei dati sono su "Privacy"