Il presente lavoro è frutto di considerazioni personali e ricerche, non ha alcun valore medico o diagnostico.
Se gli dèi sono diventati malattie, come scriveva Jung, allora dal Diagnostic and Statistical Manual of mental disorders (DSM V), il manuale che categorizza le malattie mentali, si potrebbero capire quali siano gli dèi, i pianeti del tema natale, in possibile relazione con ciascuna di loro partendo dagli enunciati presenti.
Non bisogna prendere alla lettera quanto esposto, sono semplicemente delle associazioni simboliche, a scopo di ricerca e considerazioni.
Il tema natale, in quanto rappresentazione del cielo con le sue divinità, se lo consideriamo dal punto di vista della sincronicità junghiana, potrebbe fornire diverse indicazioni sulla tipologia di disturbo, ma quest’ultimo deve essersi già manifestato nel soggetto, quindi è possibile metterlo in relazione con l’evento soltanto a posteriori.
Mi spiego meglio. Intendo dire che non bastano un tema natale e degli aspetti per affermare che una patologia apparirà nella vita di una persona, pensiamo sempre ai gemelli che hanno oroscopi identici, quindi non è il tema natale che ci fa portatori della malattia, ma diviene una sua rappresentazione archetipica, solo quando si è manifestata. Potremmo quindi affermare a-priori diverse cose attraverso l’analisi dell’oroscopo personale, fare ipotesi sul possibile carattere, previsioni sulla personalità, ma sapremo se si attualizzeranno, appariranno nella vita del soggetto solo a posteriori. Le ipotesi sono numerose e infinite, quindi, di per sé, non ce n’è una certamente vera se prima non è accaduta.
“La sintomatologia del disturbo borderline di personalità è in effetti molto varia e include una vasta gamma di manifestazioni psicopatologiche, fino a una sintomatologia psicotica più o meno grave. Le caratteristiche fondamentali dei soggetti borderline si esprimono in quattro aree: i rapporti interpersonali (gravemente tumultuosi e segnati dall’ alternanza idealizzazione/svalutazione e dalla paura dell’ abbandono), gli affetti (dominati dalla rabbia e da un sentimento di vuoto e noia), il senso della propria identità (instabile e deficitario) e l’ impulsività. L’ atteggiamento del borderline è spesso quello di chi ritiene gli altri responsabili delle proprie afflizioni e dei propri problemi.” V. Lingiardi, I disturbi della personalità
Ora passo all’analisi del Disturbo di Personalità borderline e alle possibili simmetrie con il tema natale. Le frasi scritte in corsivo sono parte delle descrizioni fornite sul disturbo dal DSM V a partire da pag. 768, le dividerò in forma di 10 considerazioni.
CONSIDERAZIONE 1
“Le caratteristiche essenziali del disturbo borderline di personalità sono un pattern pervasivo d’instabilità delle relazioni interpersonali, dell’immagine di sé e dell’umore, e una marcata impulsività, che inizia entro la prima età adulta ed è presente in svariati contesti.”
“Aspetti diagnostici correlati al genere Il disturbo borderline di personalità viene diagnosticato prevalentemente (75% circa) nelle femmine.”
Già da queste prime parole possiamo provare ad estrarre delle simbologie astrologiche da tenere d’occhio.
Instabilità delle relazioni personali: Cuspide della VII Casa, governatore della VII Casa, Pianeti in VII Casa, posizione per Casa e Segno di Venere e i suoi aspetti.
Se sono le donne ad essere maggiormente colpite, la posizione della Luna (femminile) per Segno, Casa e i suoi aspetti sono da prendere in considerazione.
CONSIDERAZIONE 2
“Gli individui con disturbo borderline dì personalità compiono sforzi disperati per evitare un reale o immaginario abbandono. La percezione della separazione o del rifiuto imminenti, o la perdita di qualche strutturazione esterna, possono portare ad alterazioni profonde dell’immagine di sé.”
L’abbandono e il distacco sono relativi alla dinamica di II – VIII Casa, dobbiamo guardare ai loro governatori, alle relazioni fra loro e ai pianeti presenti. La percezione della separazione o del rifiuto può essere in relazione con aspetti Sole-Saturno, Luna-Saturno. Anche gli aspetti Venere-Plutone governatori dei Segni e dell’asse Toro-Scorpione possono indicare il timore di abbandono.
CONSIDERAZIONE 3
“Questi individui sono molto sensibili alle circostanze ambientali. Provano intensi timori di abbandono e rabbia inappropriata anche quando si trovano ad affrontare separazioni reali limitate nel tempo o quando intervengono cambiamenti inevitabili di progetti ([…] panico o furore quando qualcuno per loro importante è in ritardo di pochi minuti o deve disdire un appuntamento). Possono credere che questo “abbandono” implichi che essi sono “cattivi””.
La rabbia inappropriata può essere messa in relazione con il Segno dell’Ariete molto forte nel tema, Marte per Casa, per Segno e aspetti. Marte in aspetto di tensione con Saturno, Urano o Venere. Marte è il cattivo, il ribelle dello zodiaco, il rappresentante del furore.
CONSIDERAZIONE 4
“Questi timori di abbandono sono associati all’intolleranza a restare soli e alla necessità di avere persone con loro. Gli sforzi disperati per evitare l’abbandono possono comportare azioni impulsive, […] Gli individui con disturbo borderline di personalità hanno un pattern di relazioni instabili e intense. Possono idealizzare caregiver o amanti potenziali al primo o secondo incontro, chiedere di trascorrere molto tempo insieme e condividerei dettagli più intimi all’inizio di una relazione. Tuttavia, possono passare rapidamente dall’idealizzare le altre persone allo svalutarle, sentire che l’altra persona non si occupa abbastanza di loro, non dà abbastanza, non è abbastanza “presente”. Questi individui possono empatizzare con altre persone e accudirle, ma solo con l’aspettativa che le altre persone saranno “presenti” a loro volta per soddisfare le loro necessità a richiesta. Sono inclini a cambiamenti improvvisi e drammatici della loro visione degli altri, che possono essere visti alternativamente come supporti benefici o come crudelmente punitivi, Tali variazioni spesso riflettono la disillusione nei confronti di un caregiver le cui qualità di accudimento sono state idealizzate, o da parte del quale ci si aspetta il rifiuto o l’abbandono.”
Troviamo nel testo del DSM V ancora indizi che ci spingono nella direzione della VII Casa (le relazioni con l’Altro, l’Ombra junghiana), del suo governatore, degli aspetti, dei pianeti presenti. Idealizzare amanti o caregiver è una caratteristica degli aspetti di tensione fra Venere e Nettuno, fra Nettuno e il governatore della VII Casa, la Luna e Nettuno, fra il governatore della II Casa e Nettuno. Allo stesso modo anche la presenza di Nettuno in VII Casa è rappresentativa dell’idealizzazione del rapporto.
CONSIDERAZIONE 5
“Può esservi un’alterazione dell’identità caratterizzata da un’immagine di sé o da una percezione di sé marcatamente e persistentemente instabile […]”
Il Sole in aspetto di tensione al governatore della X Casa (identità che vorremmo mostrare, la Persona), il governatore della X Casa in aspetto di tensione con Marte, Urano, Nettuno. Il Sole in aspetto di tensione a Marte, Urano, Nettuno o leso in X Casa.
CONSIDERAZIONE 6
“Vi sono variazioni improvvise e drammatiche dell’immagine di sé, caratterizzate da cambiamenti di obiettivi, valori, aspirazioni. Possono esservi improvvisi cambiamenti di opinioni e di progetti a proposito della carriera, dell’identità sessuale, dei valori e dei tipi di amici.”
Venere (valori) in aspetto di tensione al governatore della X Casa. Venere lesa in X Casa. Governatore della IX (aspirazioni) in aspetto di tensione con il Sole, con Venere. Pianeti in IX in aspetto di tensione con Venere. Governatore della IX e della X in aspetto di tensione fra loro.
CONSIDERAZIONE 7
“Sebbene abbiano di solito un’immagine di sé che si basa sull’essere cattivi o pericolosi, gli individui con questo disturbo possono talvolta sentire di non esistere affatto.”
Governatore della X Casa o Sole in aspetto dinamico a Marte o Plutone. Sole isolato, la simbologia è più forte se è in X Casa o nelle case sopra l’orizzonte e leso.
CONSIDERAZIONE 8
“Gli individui con disturbo borderline di personalità possono essere afflitti da sentimenti cronici di vuoto. Facilmente annoiati, possono costantemente cercare qualcosa da fare.”
Mercurio, il Puer, è colui il quale si annoia. Mercurio in aspetto dinamico a Marte (non riuscire a star fermi), Urano (attività frenetica). Il governatore della III Casa e pianeti in III casa in aspetto di tensione a Sole, Mercurio, Marte.
CONSIDERAZIONE 9
“Gli individui con disturbo borderline di personalità frequentemente esprimono rabbia inappropriata, intensa, o hanno difficoltà a controllare la propria”
Ancora una volta Marte agli angoli del tema I Casa, IV Casa, VII Casa, X Casa o in domicilio, esaltazione, caduta o esilio.
CONSIDERAZIONE 10
“Possono manifestare estremo sarcasmo, amarezza costante o esplosioni verbali. La rabbia è spesso suscitata dal vedere un caregiver o un amante come disattento, rifiutante, poco dedito o abbandonante. Tali espressioni di rabbia sono spesso seguite da vergogna e senso di colpa, e contribuiscono alla sensazione di essere cattivi.”
Marte in aspetto di tensione al governatore della VII Casa o ai pianeti in VII Casa. Marte o il governatore della VII Casa in aspetto dinamico a pianeti in II Casa o VIII Casa o ai suoi governatori.
L’ABBANDONO
Come si è potuto leggere, uno degli aspetti più evidenti del disturbo borderline di personalità, è il timore di essere abbandonati, ma anche le conseguenze che ne derivano per il soggetto nel caso lo fosse stato davvero o avesse immaginato di esserlo. Per la psiche non cambia il fatto che sia accaduto davvero nella realtà o sia stata solo immaginazione. Qui è possibile leggere un altro articolo che ho scritto in cui descrivevo gli: abbandoni d’amore.
I MITI DELL’ABBANDONO E LA FIABA
Tra i racconti mitologici che evidenziano le conseguenze dell’abbandono ce ne sono due in particolare, da analizzare quello di Efesto, abbandonato alla nascita da sua madre Era, quello di Arianna, abbandonata da Teseo. Su questi due miti in relazione all’abbandono scriverò un altro articolo per ora è importante sottolineare che Efesto (inventore e artigiano degli dèi) nel tema natale può essere rappresentato dal pianeta Urano (l’inventore), da pianeti in relazione con lui e gli elementi zodiacali che abbiamo notato essere collegati con l’abbandono, quindi anche uno o più specifici aspetti di Urano, possono essere messe in relazione con il mito di Efesto. Allo stesso modo Arianna, colei che aveva permesso a Teseo di fuggire dal labirinto e di non essere divorato dal Minotauro, suo fratello, può essere cercata nel tema natale in quelle configurazioni che la vedono in relazione con gli elementi abbandonici (II Casa, VIII Casa) e altre caratteristiche specifiche dell’intero suo racconto che analizzerò in un altro momento.
Tra le fiabe legate all’abbandono possiamo trovare quella di Hansel e Gretel su cui ho scritto un articolo. I due fanciulli vengono abbandonati nella foresta dalla propria madre perché non c’erano abbastanza soldi per sfamare l’intera famiglia.
UN ESEMPIO DI TEMA NATALE
Proviamo a leggere l’oroscopo di un personaggio italiano a cui è stato diagnosticato il disturbo borderline, i dati sono presi da Astro databank, vi sono anche altri oroscopi sempre con la stessa patologia che si possono analizzare.
Per la biografia e vita vi rimando sempre ad Astro databank o alle informazioni presenti sulle stesse pagina in cui ci sono i dati di nascita. Vi anticipo che la persona di cui analizzo l’oroscopo, guardando alle considerazioni emerse è Giovanni Ballarin: “Giovanni Ballarin aveva 18 anni quando uccise la fidanzatina che non voleva far l’ amore con lui. Una settimana fa è uscito dal carcere Due Palazzi di Padova e non è più tornato. Aveva ottenuto un permesso dal giudice di sorveglianza per seguire una terapia psicologica. Il delitto di cui si era macchiato Ballarin è uno di quelli che aveva sconvolto e fatto discutere non soltanto Chioggia, la città in cui vivevano sia lui che la vittima, ma l’ intera regione. Ora, la sua evasione ha fatto tornare alla mente quel terribile 25 ottobre 1987. Il ragazzo aveva strangolato Jessica Nordio, 14 anni, per impedirle di urlare mentre tentava disperantamente di respingere le sue avances sessuali” Fonte Repubblica: https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/10/26/evade-assassino-della-giovane-jessica.html
Giovanni Ballarin
Tutte le 10 considerazioni effettuate hanno trovato riscontro nel tema natale evidenziato. A voi lettori continuare con i test. Ognuno di noi è probabile che abbia uno o più di queste caratteristiche nel proprio tema, ma ciò non significa, come spiegato all’inizio dell’articolo che siamo portatori di una patologia. Il presente lavoro è frutto di considerazioni personali e ricerche, non ha alcun valore medico o diagnostico.
CONSIDERAZIONE 1
Luna in esilio congiunta alla VII Casa
Luna in esilio congiunta alla VII Casa in quadratura a Venere
CONSIDERAZIONE 2
Plutone governatore di VII Casa quadrato al Sole in VIII Casa
Plutone governatore di VII Casa quadrato a Mercurio governatore di II Casa in esilio VIII Casa
Mercurio in VIII Casa governatore della II Casa in quadratura a Giove governatore dell’VIII Casa
CONSIDERAZIONE 3
Segno dell’Ariete intercettato, quindi molto forte
Marte in esilio in Bilancia in VI Casa opposto a Saturno in esaltazione
CONSIDERAZIONE 4
Plutone governatore di VII Casa quadrato al Sole in VIII Casa
Plutone governatore di VII Casa quadrato a Mercurio governatore di II Casa in esilio VIII Casa
Luna in esilio congiunta alla VII Casa
Luna in esilio congiunta alla VII Casa in quadratura a Venere
Nettuno in VII Casa
CONSIDERAZIONE 5
Marte in esilio in Bilancia in VI Casa opposto a Saturno governatore della X in esaltazione
Sole quadrato a Marte
CONSIDERAZIONE 6
Venere in X in Casa quadrata alla Luna in VII Casa in Scorpione in esilio.
CONSIDERAZIONE 7
Sole leso in VIII Casa
CONSIDERAZIONE 8
Mercurio in esilio in Sagittario quadrato a Urano
Mercurio in esilio in Sagittario quadrato a Giove governatore del segno che lo ospita e dispositore di VIII Casa
CONSIDERAZIONE 9
Marte in esilio in Bilancia, Segno intercettato, quindi forte, così come l’Ariete
CONSIDERAZIONE 10
Sole in VIII Casa quadrato a Plutone governatore di VII Casa
Mercurio in VIII casa quadrato a Plutone governatore di VII Casa