Sto scrivendo un nuovo libro su: “La Luna nei Segni e nelle Case”, sto lavorando alla struttura, non so come sarà in maniera definitiva, ma vi anticipo un esempio in cui viene analizzata la posizione della Luna in quarta casa nel Segno dell’Ariete. Allo stesso modo saranno analizzate poi le altre 143 posizioni lunari e suggerite delle letture corrispondenti di fiabe, romanzi o poesie per effettuare un viaggio introspettivo rispetto a questa posizione.
Come spiego spesso non è possibile parlare soltanto di aspetti positivi o negativi di una posizione in modo esclusivo, bisogna ragionare in maniera archetipica e quindi pensare anche alle caratteristiche opposte o “negative”, ecco il motivo della suddivisione.
CARATTERISTICHE POSITIVE
LA LUNA COME EMOZIONI
Per quanto riguarda le emozioni, la Luna in Ariete dona un flusso energico e vibrante. L’individuo si avvicina al mondo emotivo con passione, immediatezza e audacia, evidenziando una capacità di gestire i cambiamenti con una reattività pronta ed efficace. La quarta casa amplifica l’intensità di queste emozioni, arricchendole con una profondità che affonda le radici nella storia familiare dell’individuo e nei valori appresi in famiglia.
LA LUNA COME PARTE FEMMINILE
Per quanto concerne la parte femminile, la Luna in Ariete favorisce un’energia femminile dinamica e coraggiosa. L’individuo può esprimere questa energia con una certa audacia e un’attitudine da pioniera. La quarta casa aggiunge a questo un senso di sicurezza e stabilità, conferendo alla femminilità espressa un tono profondo, nutriente e accogliente.
LA LUNA COME SENSIBILITA’
Sul piano della sensibilità, la Luna in Ariete e la quarta casa creano una miscela di sensibilità passionale e profonda consapevolezza. Questa combinazione permette all’individuo di avvertire con chiarezza le proprie emozioni e quelle degli altri, facendo emergere una sensibilità empatica e intuitiva. La quarta casa aggiunge una dimensione di profondità e stabilità a questa sensibilità, permettendo all’individuo di connettersi profondamente con gli altri e con sé stesso.
LA LUNA COME UNO DEGLI ARCHETIPI DELL’ANIMA PER JUNG
Infine, con riferimento all’archetipo dell’anima di Carl Gustav Jung, la Luna in Ariete rappresenta un’anima che brama l’avventura e la scoperta. È l’anima del guerriero, dell’innovatore, dell’individuo che non teme di percorrere sentieri inesplorati. La quarta casa conferisce a questa anima un senso di casa, di radici, rendendo l’individuo consapevole del proprio passato e del proprio patrimonio. Questa combinazione di coraggio e consapevolezza offre un equilibrio unico, permettendo all’individuo di esplorare nuove frontiere mantenendo un forte senso di appartenenza e identità.
LA SINTESI
In sintesi, una persona con la Luna in Ariete e in quarta casa può essere considerata come un individuo pieno di passione, coraggio e una profonda consapevolezza emotiva. Essa esprime una femminilità forte e sicura, con una sensibilità acuta e intuitiva, oltre a possedere un’anima che cerca l’avventura pur mantenendo salde le sue radici.
CARATTERISTICHE DI TENSIONE
LA LUNA COME EMOZIONI
Per quanto riguarda le emozioni, la Luna in Ariete può portare ad una reattività eccessiva. Questa persona può essere incline a reazioni impulsive o tempestive, che potrebbero portare a decisioni avventate o conflitti innecessari. La quarta casa, legata alle radici e alla famiglia, può accentuare questo, con emozioni e ricordi del passato che possono esacerbare l’irruenza della Luna in Ariete.
LA LUNA COME PARTE FEMMINILE
Riguardo alla parte femminile, la Luna in Ariete può portare una certa aggressività o competizione, che potrebbe scontrarsi con i bisogni e le aspettative degli altri. La presenza della quarta casa può legare queste tensioni alla famiglia o ai luoghi familiari, creando possibili conflitti o tensioni nel contesto domestico.
LA LUNA COME SENSIBILITA’
Per quanto riguarda la sensibilità, l’energia della Luna in Ariete potrebbe manifestarsi in un modo che può essere percepito come troppo diretto o brusco. Questa persona potrebbe avere difficoltà a moderare la propria sensibilità, che, quando combinata con le emozioni profonde e le radici della quarta casa, può portare a reazioni emotive intense.
LA LUNA COME UNO DEGLI ARCHETIPI DELL’ANIMA PER JUNG
Infine, l’archetipo dell’anima della Luna in Ariete potrebbe rappresentare un’anima combattiva, spesso pronta a lottare o a difendersi, anche quando non è necessario. La quarta casa potrebbe radicare queste tendenze in profondi schemi familiari o personali, rendendo difficile per l’individuo trovare pace o rilassamento.
LA SINTESI
In sintesi, una persona con la Luna in Ariete e in quarta casa potrebbe dover affrontare sfide legate a impulsività, aggressività, eccessiva diretta sensibilità e una certa tendenza alla combattività. Tuttavia, con la consapevolezza e il lavoro su sé stessi, queste tendenze possono essere comprese e gestite in modo efficace.
LA FIABA – IL BRUTTO ANATROCCOLO
Il brutto anatroccolo” di Hans Christian Andersen potrebbe essere un valido parallelismo per comprendere meglio questa posizione zodiacale.
Nel racconto, il brutto anatroccolo è un personaggio che affronta le sfide con grande coraggio e determinazione (simile all’Ariete), anche quando si sente fuori posto e non compreso. Questo rappresenta la forte passione e la tenacia della Luna in Ariete. La storia sottolinea anche l’importanza del viaggio dell’anatroccolo per scoprire la sua vera identità, parallela all’avventura dell’anima rappresentata dalla Luna in Ariete.
Il brutto anatroccolo è anche un personaggio molto sensibile, capace di percepire profondamente le emozioni altrui – una caratteristica condivisa con la Luna in Ariete in quarta casa. Alla fine, il brutto anatroccolo scopre di essere un cigno, rivelando la sua vera natura e bellezza – un percorso di scoperta personale e di accettazione che potrebbe riflettere il viaggio di chi ha la Luna in Ariete in quarta casa.
La storia enfatizza anche l’importanza delle radici e della famiglia, poiché il brutto anatroccolo trova il suo vero posto solo quando si rende conto di essere un cigno. Questo può riflettere l’influenza della quarta casa, che simboleggia la famiglia e le radici.
Infine, il viaggio del brutto anatroccolo è in gran parte motivato da un desiderio di appartenenza e di connessione, che si ricollega alla profonda consapevolezza emotiva e alla sensibilità di chi ha la Luna in Ariete in quarta casa. La fiaba mette in risalto come, attraverso la resilienza e l’autoscoperta, l’individuo può trovare il proprio posto nel mondo, nonostante le sfide iniziali.