di Paolo Quagliarella
Mi occupo da circa vent’anni di Astrologia finanziaria, che significa fare delle previsioni “misurabili” nel senso che se le “canni – sbagli“, non puoi dire, “ma… però… mi sono lasciato prendere la mano, a naso, a istinto ho scritto una cosa, ma poi invece ne avevo detto anche un’altra”, o ci azzecchi o non ci azzecchi, poiché con i numeri non si può dare adito a fraintendimenti. La previsione in astrologia finanziaria è possibile poiché analizzo dei dati storici/prezzi del passato, li metto in relazioni con gli aspetti celesti, del passato, guardo i prezzi del mercato presente e faccio delle ipotesi (non una solo ipotesi-verità) per il futuro che possono anche essere errate. Non c’è psicologia, archetipi, nulla, solo astrologia e numeri.
Su Astra di ottobre è stato pubblicato nella rubrica di Astrologia Finanziaria il seguente pezzo, sull’indice bancario italiano; alcune parti l’editore le ha omesse perché troppo tecniche, mi riferisco a quelle relative ai valori soglia degli indici, se ricordo bene. In giallo i punti salienti, e alla fine dell’articolo allego l’andamento dell’indice del settore bancario in ottobre. A voi le considerazioni di merito.
L’ANDAMENTO DEI TITOLI BANCARI – PREMESSA DI ANALISI TECNICA
E’ sotto gli occhi di tutti che le banche italiane, ma anche europee, siano in sofferenza da diverso tempo, di conseguenza i loro titoli in borsa scendono. Analizzando i valori dell’indice FTSE Italia All-Share Banks Index che rappresenta, in qualche modo, per la borsa italiana la forza delle banche quotate scopriamo che nel luglio 2012 e in quello appena passato ci sono stati dei ribassi importanti che hanno fatto segnare dei valori minimi rispettivamente di 6448 (luglio 2012) punti e 7044 (luglio 2016). Per poter effettuare una previsione astrologico-finanziaria dobbiamo tenere ben presenti entrambi i valori perché rappresentano, in analisi tecnica, le soglie che se si vedessero superate al ribasso nel mese di ottobre evidenzierebbero una debolezza generale dei titoli bancari.
L’ANALISI ASTROLOGICA E IL SETTORE BANCARIO
In luglio 2012 e 2016 eravamo nella fase calante del ciclo Marte-Saturno, ormai prossimi alla congiunzione, nel 2012 da quel mese in avanti, ovvero sino a marzo 2014, l’indice bancario è risalito spinto dalla ripresa dei prezzi dei titoli bancari. Due casi non sono di certo una statistica importante, ma fanno sperare in un possibile rialzo nei prossimi mesi. Per capire se uno specifico settore finanziario, come quello bancario, possa essere avvantaggiato o meno , possiamo utilizzare il tema di Luna Nuova e quello di Luna Piena domificati per Milano, sede della Borsa italiana. Il 1 ottobre 2016 alle 02.13 am la Luna Nuova si forma in Bilancia e l’Ascendente è in Leone, Mercurio è nella seconda casa (denaro) in Vergine segno di suo domicilio e si congiungerà a Giove nei giorni successivi confermando un possibile rialzo dei titoli bancari nella prima metà di ottobre. Il 16 ottobre alle 06.25 am ci sarà la Luna Piena, sempre in Bilancia, la seconda casa del tema di lunazione cade in Scorpione e ospita Venere, il governatore di entrambi, Plutone, è in Capricorno congiunto a Marte, ma forma un aspetto di tensione con Giove in Bilancia, quindi nella seconda metà del mese di ottobre potremmo assistere a dei ribassi dei prezzi dei titoli bancari. Ottobre, probabilmente, sarà un mese a due velocità per le banche. La presenza di Giove in Bilancia che terrà sotto scacco Plutone in Capricorno per circa un anno, sino ad ottobre 2017, in linea di massima non promette benissimo per il futuro delle stesse nei mesi successivi. Ricollegandoci al ciclo di Marte e Saturno è probabile che dall’ultimo trimestre del 2017 i titoli bancari possano prendere una boccata di ossigeno e quindi rafforzarsi. Il mio suggerimento è di non fare, al momento, i “cassettisti” con i titoli bancari, ma di speculare quando e dove possibile seguendo le indicazioni di professionisti del settore: i primi quindici giorni di ottobre possono rappresentare un’opportunità.