di Paolo Quagliarella

In basso potete leggere le prime pagine del mio nuovo libro di Astrologia, assieme all’indice e alle prefazioni di Enzo Barillà e Antonio Capitani.

Per acquistarlo l’unico modo è attraverso lo store di Amazon a 13,50 €

Clicca qui per acquistarlo 

 

Se desideri scaricare il pdf con le prima pagine clicca qui.

http://www.graziaepaolo.it/wp-content/uploads/2016/04/IlSole_da1_a_9.pdf

Vi riporto, inoltre, l’analisi del tema Mozart, sempre estrapolata dal libro. quando leggerete l’estratto dell’interpretazione noterete che si fa riferimento alle “considerazioni” che sono i punti principali che ho cercato di sintetizzare, estrarre emersi durante la ricerca che ho condotto. Alla fine del libro troverete, quindi, le “Considerazioni” in un elenco utile da rileggere quando affronterete l’interpretazione del Sole in un tema natale.

Wolfgang Amadeus Mozart
Analizziamo come nel tema dell’artista sia rappresentata sua
moglie, ma soprattutto come il Sole in Acquario in quinta casa entri
in relazione con Venere in Acquario in sesta. Mozart, prima di
conoscere sua moglie Constanze, era stato un gran don Giovanni,
merito dei forti valori di quinta casa e di Urano in settima congiunto
al discendente, ma quando intraprese la relazione con quella che
sarebbe diventata sua moglie tutto cambiò, più nessun tradimento,
come se i valori di quinta casa, del Sole, di Urano, rappresentanti
l’affermazione di sé e anche la libertà sessuale, quest’ultima vista
come espressione di creatività, venissero messi al servizio di altro,
oltre che all’Arte del maestro. Non è importante in questa sede
approfondire l’interpretazione astrologica, sono sufficienti le poche
informazioni descritte per raggiungere l’obiettivo di questo pezzo e
spiegare come il mito apra, spesso, a interpretazioni interessanti.
Di sua moglie Constanze, Mozart scriveva a suo padre
descrivendola: “Prima che io smetta d’infastidirla con le mie
chiacchiere, devo informarla meglio su Constanze. Non è di certo
una brutta ragazza, ma al tempo stesso è lontana dall’essere bella.
Tutta la sua bellezza consiste in un paio di piccoli occhi neri e in un
aspetto abbastanza curato. Non è molto intelligente, ma ha
sufficiente buon senso per adempiere ai doveri di moglie e madre.
Dire che tende ad essere stravagante è una bugia bella e buona. Al
contrario, è abituata ad essere vestita con modestia: quel poco che

sua madre ha potuto fare per le sue figlie, l’ha fatto per le altre due
e mai per lei. La maggior parte di ciò che serve a una donna, lei è
capace di farlo con le sue mani, ed è lei stessa che si acconcia i
capelli ogni giorno. Inoltre, ha una certa pratica di economia
domestica e ha il cuore più gentile del mondo. Io amo lei e lei ama
me con tutto il cuore. Mi dica lei se potrei augurarmi una moglie
migliore!
Rileggiamo la considerazione 13, focalizzandoci su Venere e
procediamo nel nostro percorso interpretativo.
Cosa fa il Sole di Mozart, Fetonte, per la sua Venere? Riversa parte
della sua energia creativa sulla rappresentazione archetipica di
Venere intesa come donna, si prende cura, la protegge, la vede come
una rappresentazione classica di un uomo con Venere in sesta casa:
la lettera a suo padre descrive meglio di qualsiasi trattato di
Astrologia una delle possibili interpretazioni di questa posizione
zodiacale. Il Sole, acquarianamente creativo, nella casa che meglio,
a mio avviso, gli permette di esprimersi, assieme alle passioni e
fuitelle fugaci, si mette al servizio di Venere: arte misurata,
maniacale, originale, innovativa, ma sempre nella traccia della sesta
casa e nello stesso tempo permette a Venere, come amore e moglie,
di esprimersi nei significati che le sono più vicini. Il matrimonio con
Constanze ha cambiato radicalmente lo stile di vita libertino di
Mozart, stando ad alcuni suoi biografi.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here