Il presente lavoro è frutto di considerazioni personali e ricerche, non ha alcun valore medico o diagnostico.
Se gli dèi sono diventati malattie, come scriveva Jung, allora dal Diagnostic and Statistical Manual of mental disorders (DSM V), il manuale che categorizza le malattie mentali, si potrebbero capire quali siano gli dèi, i pianeti del tema natale, in possibile relazione con ciascuna di loro partendo dagli enunciati presenti.
Non bisogna prendere alla lettera quanto esposto, sono semplicemente delle associazioni simboliche, a scopo di ricerca e considerazioni.
Il tema natale, in quanto rappresentazione del cielo con le sue divinità, se lo consideriamo dal punto di vista della sincronicità junghiana, potrebbe fornire diverse indicazioni sulla tipologia di disturbo, ma quest’ultimo deve essersi già manifestato nel soggetto, quindi è possibile metterlo in relazione con l’evento soltanto a posteriori.
Mi spiego meglio. Intendo dire che non bastano un tema natale e degli aspetti per affermare che una patologia apparirà nella vita di una persona, pensiamo sempre ai gemelli che hanno oroscopi identici, quindi non è il tema natale che ci fa portatori della malattia, ma diviene una sua rappresentazione archetipica, solo quando si è manifestata. Potremmo quindi affermare a-priori diverse cose attraverso l’analisi dell’oroscopo personale, fare ipotesi sul possibile carattere, previsioni sulla personalità, ma sapremo se si attualizzeranno, appariranno nella vita del soggetto solo a posteriori. Le ipotesi sono numerose e infinite, quindi, di per sé, non ce n’è una certamente vera se prima non è accaduta.
Nel DSM V a pag. 776 leggiamo che il disturbo narcisistico di personalità è:
“un pattern caratterizzato da grandiosità, bisogno di ammirazione e mancanza di empatia. Gli individui con questo disturbo hanno un senso grandioso di importanza. Abitualmente sovrastimano le proprie capacità ed esagerano i propri talenti, apparendo spesso vanagloriosi e presuntuosi. Possono sconsideratamente presumere che gli altri attribuiscano lo stesso valore ai loro sforzi e possono risultare sorpresi quando non ricevono le lodi che si aspettano e che sentono di meritare. Spesso nel giudizio esagerato dei propri talenti è implicita una sottostima (svalutazione) dei contributi di altri. “
CONSIDERAZIONE ASTROLOGICA 1
Tra i Segni zodiacali che rispondono ai valori di grandezza e sovrastima di sé possiamo annoverare: L’Ariete, il Leone dove il Sole è esaltato, nel primo caso, e in domicilio nel secondo. Il Sole rappresenta una parte della nostra identità, quello che sentiamo di essere e potremmo voler mostrare agli altri. Quando il Sole è sovrastimolato ovvero si fa portatore di diversi aspetti astrologici indipendentemente dal fatto che siano positivi o negativi può rappresentare un fattore interessante in relazione con la personalità narcisistica, stando alla rilettura del passaggio del DSM V. Allo stesso modo se abbiamo dei pianeti in uno dei due segni considerati e ricevono numerosi aspetti da altri possono aggiungere qualche traccia in direzione della modalità narcisistica.
CONSIDERAZIONE ASTROLOGICA 2
Gli aspetti Sole-Giove possono inflazionare la visione della propria identità, come anche Mercurio in Ariete o in Leone in aspetto sempre a Giove possono essere indicatori della tendenza che stiamo considerando. Giove allarga ed esaspera ogni elemento con cui viene in contatto.
CONSIDERAZIONE ASTROLOGICA 3
I talenti, i valori che ci riconosciamo sono in relazione con la II Casa, il suo governatore, i pianeti presenti e con Venere, quindi quando questi elementi in qualche modo interagiscono con il Sole o Giove possiamo ipotizzare una tendenza narcisistica.
“La loro autostima è quasi invariabilmente molto fragile. Possono preoccuparsi di quanto si stiano comportando bene e di quanto vengano giudicati favorevolmente dagli altri. Questo spesso si trasforma nella costante necessità di attenzione e ammirazione. Possono aspettarsi che il loro arrivo venga accolto con grandi feste e sono stupiti se gli altri non bramano ciò che essi possiedono. Possono costantemente ricercare complimenti, spesso con grande fascino. Nella loro irragionevole aspettativa di speciali trattamenti di favore è evidente un senso di diritto. Per esempio, possono presumere di non dover aspettare in coda e che le loro priorità siano così importanti che gli altri dovrebbero sottomettersi, e quindi si irritano quando gli altri non li assistono “ nel loro lavoro molto importante”. Questo senso di diritto, insieme alla mancanza di sensibilità per i desideri e le necessità altrui, può sfociare nello sfruttamento, cosciente o involontario, degli altri.” DSM V, p. 775
CONSIDERAZIONE ASTROLOGICA 4
L’autostima oltre a ravvisarla nella posizione del Sole per Segno, Casa e Aspetti è altrettanto riscontrabile nella posizione di Venere, della II Casa, del suo governatore e dei pianeti in II quando sono lesi. Allo stesso modo il Segno del Toro e della Bilancia se importanti nel tema, oppure se ospitano pianeti particolarmente lesi possono indirettamente “frustrare” Venere.
CONSIDERAZIONE ASTROLOGICA 5
L’importanza del giudizio degli altri ma più in generale del peso che hanno gli altri per la personalità narcisistica è possibile ricercarlo negli aspetti del governatore della VII Casa, dei pianeti presenti nella stessa con i pianeti personali, prestando maggiore attenzione al fatto se fra quelli coinvolti vi sono il Sole, la Luna o Venere.
“Gli individui con disturbo narcisistico di personalità generalmente mancano di empatia e hanno difficoltà a riconoscere i desideri, le esperienze soggettive e i sentimenti degli altri.” DSM V, pag. 776
CONSIDERAZIONE ASTROLOGICA 6
Non sentire ciò che sentono gli altri, non provare empatia sono caratteristiche che possono essere messe in relazione con la Luna e gli aspetti di tensione con la VII Casa, governatore, pianeti presenti, così come la Luna in aspetto negativo a Mercurio, Saturno. Se ci sono pianeti personali nei Segni d’Acqua che subiscono aspetti difficili da Saturno (freddezza) e Urano (opportunismo, distacco) possono essere indicativi di carenza di empatia. Accogliere gli altri è una caratteristica astrologica della II e VIII Casa. Quando i governatori delle due case o i pianeti presenti sono in aspetto difficile tra loro o con altri pianeti potrebbero rappresentare un segnale di difficoltà a empatizzare, ancor di più se gli aspetti che si formano sono con il governatore della VII Casa o con i pianeti presenti nella stessa.
“Questi individui sono spesso invidiosi degli altri o credono che gli altri siano invidiosi di loro. Possono invidiare gli altrui successi e proprietà, sentendo di essere maggiormente meritevoli di quei risultati, ammirazione o privilegi. Possono svalutare aspramente i contributi di altri, particolarmente quando essi hanno ricevuto riconoscimento o lode per i loro successi.” DSM V, pag. 776
CONSIDERAZIONE ASTROLOGICA 7
Per quanto concerne l’invidia, in una vecchia riflessione tracciavo i possibili collegamenti astrologici: Invidia e rancore. Tra le divinità invidiose c’era Ermes, Mercurio astrologico che lo era del fratello Apollo, Il Sole, avrebbe voluto essere visto e considerato come lui, avrebbe voluto avere gli stessi poteri di Apollo ed essere riconosciuto da tutti. Proprio per questo, appena nato, ruba i buoi del fratello, per invidia, per raggiungere il suo scopo, ottenere un riconoscimento, un valore. Aspetti negativi di Mercurio ai pianeti in VII Casa e al suo governatore, oppure al governatore della II (valori personali, possesso), della VIII Casa (valori degli altri) e i pianeti ospitati possono essere indicatori dell’invidia.
CONSIDERAZIONE ASTROLOGICA 8
La V Casa è in relazione con la creatività, l’XI con la creatività messa a disposizione del mondo. Ciò che creiamo assume grande importanza e deve essere visto, considerato dagli altri. La cuspide della V o dell’XI Casa nel Segno dell’Ariete o del Leone così come eventuali stellium in questi settori possono essere ulteriori indicazioni rispetto al narcisismo.
CONSIDERAZIONE ASTROLOGICA 9
L’Ascendente in quanto punto che rappresenta l’Io, l’ingresso delle informazioni raccolte dai sensi, la nostra visione del mondo diventa particolarmente ricettivo alla questione narcisistica se si trova nel Segno del Leone, dell’Ariete, del Toro, della Bilancia o se i pianeti considerati in precedenza come il Sole, Venere, i governatori della II, V, VII, VIII, XI sono posizionati in I Casa. Il discorso è analogo per la X Casa che rappresenta la Persona, come vorremmo che altri ci vedessero.
Non dimentichiamo che ognuno di noi, quindi ciascun Segno, Pianeta possiede delle basi narcisistiche, sono fondamentali per l’intera costruzione della personalità, gli eccessi, l’esasperazione di queste tendenze possono diventare problematici. L’unilateralità della coscienza, così come l’unilateralità della rappresentazione archetipica non devono sopraffarci. Un altro articolo, che possiamo unire con quest’ultimo nella lettura, in cui parlo di narcisismo è: https://www.astrologiajunghiana.it/astrologia-junghiana/il-narcisismo-lastrologia/