Afrodite non è solo la divinità dell’amore romantico, ma di tutti i tipi di amore, leciti e illeciti, trasgressivi e peccaminosi, rappresentante di ciò che scegliamo e ci procura piacere. In astrologia a seconda del Segno e della Casa che occupa insieme agli aspetti ci può fornire indicazioni su “ciò che ci piace”.
Come si può notare nella canzone dei Therion (gruppo metal) appare in modo chiaro e forte una parte del suo simbolismo.
Ecco una traduzione parafrasata ed una spiegazione del testo della canzone “Birth of Venus Illegitima” dei Therion:
Aphrodite si alza dalla conchiglia, una nuova nascita da vedere
Per essere espulsa dal paradiso e bere dal suo pozzo
Aphrodite sta cadendo nell’inferno dei suoi peccati e della lussuria
Per quel sortilegio del nettare proibito dal suo pozzo
O Venus Illegitima
(Nata di nuovo)
O Venus Illegitima
(Nata senza vergogna)
O Venus Illegitima
(Figlia del peccato)
O Venus Illegitima
(Questo è il mio nome)
Aphrodite, la dea dell’amore, emerge come una nuova nascita, pronta ad essere vista, è infatti vicina al concetto di narcisismo anche in astrologia. Tuttavia, per assaporare la dolcezza dell’amore (rappresentato qui come l’acqua del suo pozzo), deve essere espulsa dal paradiso. La dea cade nell’inferno dei suoi peccati e della lussuria, desiderosa del sortilegio del suo nettare proibito. Il pozzo e la conchiglia sono chiari riferimenti sessuali, così come il bere, dal suo pozzo.
Il testo della canzone fa riferimento al mito della nascita di Afrodite (o Venere nella mitologia romana), la dea dell’amore, che è nata dal mare, dall’evirazione di Urano, emergendo da una conchiglia. Tuttavia, la canzone prende una piega diversa dal mito, descrivendo Afrodite che cade nell’inferno dei suoi peccati e della lussuria.
Il termine “Venus Illegitima” può essere interpretato come un riferimento all’amore che esiste al di fuori della moralità tradizionale, spesso considerato illecito o tabù. Tuttavia, nonostante la sua natura illecita, l’amore è celebrato nella canzone come qualcosa di essenziale e potente.
La canzone esprime l’idea che l’amore, anche nelle sue forme più proibite, è un aspetto essenziale della vita. Rappresenta la nascita di un amore senza vergogna o paura del giudizio, che esiste al di fuori delle convenzioni sociali e moralmente accettateA tal proposito ripropongo un video in cui parlo della vergogna e della sua etimologia.
https://www.facebook.com/watch/live/?ref=watch_permalink&v=5887472134611889