Leggendo del mito di Era e del matrimonio in Figure del mito di J. Hillman sono nate le riflessioni seguenti che rimandano all’interpretazione della simbologia di Era nel tema natale.
Hillman scrive che Era è la divinità del matrimonio rappresentante dell’elemento Aria. Nel tema natale il matrimonio, come istituzione, è definito dalla VII casa (Casa d’Aria), cosignificante del segno della Bilancia (Segno d’Aria). Andando avanti nella lettura scopriamo che il matrimonio non è voler trovare la persona giusta, ma certificare un rapporto, certificare la conjuctio alchemica, le nozze alchemiche. Una delle immagini in cui Era appare nella psiche del matrimonio è quella della mucca, la “dea dagli occhi di giovenca”, questo simbolo ci conduce al segno del Toro anch’esso domicilio di Venere come la Bilancia, ma la dote matrimoniale è un’altra caratteristica di Era. L’VIII Casa zodiacale rappresenta il denaro della coppia, è la II Casa derivata della VII. Il matrimonio rappresenta l’unione ideale fra cielo e terra, Urano e Gea, la spaccatura procurata da Saturno/Crono, il divorzio, è una frattura importante. Seguendo il filo di questa narrazione allora viene naturale pensare che Saturno in un oroscopo può essere importante per capire quali sono le corde che non devono essere toccate affinché perduri, quali i confini da non oltrepassare.
Era nel mito possiede tre facce. La prima quella di Ebe, la fanciulla sciocchina e frivola che è andata in sposa a Ercole, non dimentichiamo che Ercole significa la gloria di Era. Potrebbe essere una prima fase in cui la donna sceglierebbe un partner dello stesso segno solare o con valori di Animus che compensino il suo tanto da realizzare le famose nozze alchemiche soli-lunari. Possiamo pensare a questa fase come un’era Gemelli, rappresentata dalla Luna in questo segno o da Venere.
La seconda faccia è la matrona che rappresenta il potere della donna sposata, che detta legge in società, elementi Bilancia, Luna e Venere nel segno.
La terza faccia è quella che prendi il nome di Chera, la solitaria, che è in relazione con la donna abbandonata, lasciata sola, a prescindere dall’età anagrafica. A questa fase di Era possiamo associare il segno dell’Aquario, secondo domicilio di Saturno (solitudine) e domicilio di Urano (indipendenza), aspetto che questa tipologia di Era può riscoprire. In queste figure non dobbiamo leggere solo il lato femminile poiché anche gli uomini possono vivere il lato matrimoniale di Era in ciascuna delle tre fasi.
Sino ad ora potremmo dire che gli elementi più importanti della figura archetipica di Era in un tema natale potrebbero essere la VII Casa, l’VIII Casa, i loro governatori per segno e per casa; la Luna e Venere nei segni d’Aria, Saturno per Segno e per Casa e ovviamente gli aspetti che questi pianeti formano.