Proviamo a trovare un fil rouge tra gli eventi più importanti, sicuramente ne avrò omesso qualcuno, che sono accaduti negli anni, a partire dal 1286, in cui è transitato in Acquario. In questo modo cercherò di sintetizzare cosa ci potremmo aspettare simbolicamente che offra, una visione, una informazione, intesa come il porre delle possibilità in un archetipo, quindi farle diventare immagini archetipiche, mentre la storia e il tempo ci diranno la realtà e i fatti di cosa siano diventati.

 

PLUTONE IN ACQUARIO DAL 1286 AL 1308

1286: Il sultano ottomano Osman I inizia la conquista dell’Anatolia, fondando l’Impero Ottomano che sarebbe diventato una delle maggiori potenze dell’epoca.

1291: La caduta di Acri, l’ultima roccaforte dei crociati in Terra Santa, segna la fine della Terza Crociata e la fine del dominio europeo in Medio Oriente.

1292: Marco Polo pubblica “Il Milione”, un libro che descrive le sue esperienze in Asia e che ha avuto un grande impatto sulla cultura europea e sulla percezione dell’Oriente.

1294: Celestino V divenne Papà ma abdicò in favore di Bonifacio VIII. Abbiamo assistito anche noi ad una cosa analoga con Benedetto XVI e Papa Francesco, ma Plutone non era in Acquario. Proprio per questo affermo che a volte i transiti anticipano l’atmosferma del tempo futuro.

1304: Il Papa Bonifacio VIII proclama una crociata contro i Catari, una eresia che aveva preso piede in Francia, che ha portato alla loro repressione e alla fine della loro espressione culturale.

1306: Roberto d’Angiò diventa re di Napoli e dà inizio ad un periodo di lotte dinastiche per il controllo del Regno di Napoli, evento che ha influito sulla storia italiana e sulla formazione delle monarchie europee.”

1308: Dante Alighieri comincia a scrivere la “Divina Commedia”, un’opera che ha avuto un grande impatto sulla letteratura e sulla cultura italiana e che ancora oggi è considerata un capolavoro della letteratura mondiale.

In questo periodo, inotre, uno degli eventi più importanti nella scienza è stato l’opera di Ruggero Bacone, filosofo e scienziato medievale, che ha sviluppato un metodo scientifico basato sull’osservazione e la sperimentazion, anticipando alcune delle scoperte scientifiche del Rinascimento. Se leggiamo questa sua frase comprendiamo come l’innovazione uraniana e la potenza plutoniana della trasformazione come si fondino: “Arriveremo a costruire macchine capaci di spingere grandi navi a velocità più forti che un’intera schiera di rematori e bisognose soltanto di un pilota che le diriga. Arriveremo a imprimere ai carri incredibili velocità senza l’aiuto di alcun animale. Arriveremo a costruire macchine alate, capaci di sollevarsi nell’aria come gli uccelli” (Ruggero Bacone, De secretis operibus artis et naturae IV)

Troviamo ancora in medicina, l’opera di Mondino de’ Liuzzi, un medico e anatomista del periodo, ha rappresentato una svolta nella comprensione dell’anatomia umana e ha influenzato la medicina medievale e moderna, è considerato l’ideatore dell’anatomia moderna, ancora una volta l’innovazione scientifica.

 

PLUTONE IN ACQUARIO TRA IL 1532 E IL 1553

La conquista delle Americhe da parte degli europei, iniziata con la sconfitta dell’Impero Inca da parte di Pizarro nel 1532, ha portato alla distruzione delle culture indigene e alla trasformazione del continente, creando una delle più grandi disuguaglianze economiche e sociali del mondo. L’invasione per scopi idealistici, tipico dell’Acquario, che tende a schiacciare con le proprie convinzioni come fa Urano con Gea, che soffoca e rifiuta i propri figli. La forza di Plutone, del denaro e del potere votati e nascosti dall’ ”umanitarismo”. Una situazione analoga la leggiamo anche nell’Inquisizione in America Latina, iniziata nel 1533, ha portato alla repressione delle culture e delle religioni locali, al martirio di molti indigeni e a una profonda divisione tra cattolici e non cattolici.

L’espansione europea in Nord America, iniziata con la colonizzazione francese del Canada nel 1534, ha posto le basi per la futura competizione tra Francia e Inghilterra per il controllo del continente. Questa mi fa pensare all’espansione fuori ogni regola della Nato verso Est. L’intolleranza religiosa che passa per la credenza in un solo dio, il mio dio è più dio del tuo, cosa che abbiamo da sempre visto nella storia e che ritroviamo nel Concilio di Trento del 1545-1563 che ha posto le basi per la contro riforma cattolica e la lotta contro la riforma protestante, creando una profonda divisione religiosa in Europa che avrebbe portato alle guerre di religione.

La scoperta del sistema solare eliocentrico da parte di Copernico nel 1543, ha rappresentato una svolta nella scienza e nella cultura europea e ha messo in discussione la concezione tradizionale dell’uomo e del suo posto nel mondo. L’uomo non è più come presumeva la religione il centro del mondo, ma ne faceva semplicemente parte. La rivoluzione portata ancora una volta dalla scienza, la trasformazione, la caduta dei dogmi. Seppure Plutone non fosse ancora in Acquario abbiamo avuto due papi viventi, in contemporanea, e le dimissioni di uno di loro per far salire l’altro al suo posto, una sorta di cambio di stile monarchico. Potremmo magari assistere anche a una doppia dimissione nella storia, chi lo sa, di Papa Francesco così  come scritto in riferimento a Celestino V e Bonifacio VIII. Per restare in ambito monarchico c’è stata l’ascesa di quella francese sotto Enrico II, iniziata nel 1547, ha portato alla costituzione di una delle maggiori potenze europee del tempo, con una grande influenza sulla cultura, sull’arte e sulla politica europea. Monarchia che è poi caduta proprio con il ritorno di Plutone in Acquario nel ciclo successivo.

L’ascesa della Russia zarista sotto Ivan IV “il Terribile” nel 1547, ha posto le basi per la costituzione di una delle maggiori potenze europee e mondiali del tempo influenzando società e cultura del tempo, ritroviamo ancora l’Oriente come protagonista con questo transito di Plutone.

In filosofia, un evento importante è la pubblicazione de “Dell’arte della guerra” di Niccolò Machiavelli nel 1532, che ha rappresentato una svolta nella comprensione della politica e del potere, mettendo in discussione l’ideale di virtù e moralità nella pratica politica e influenzando la filosofia politica. La diplomazia mascherata per raggiungere il potere, frase che risuona pienamente con questo transito.

 

PLUTONE IN ACQUARIO TRA IL 1777 E IL 1798

1777: gli Stati Uniti d’America dichiarano la propria indipendenza dalla Gran Bretagna, iniziando la Guerra d’Indipendenza Americana. Rivoluzione uraniana e trasformazione plutoniana.

1787: La Costituzione degli Stati Uniti d’America è stata ratificata, stabilendo un sistema di governo repubblicano basato sulla separazione dei poteri e sui diritti individuali, diventando un modello per la costituzione di altre nazioni. La separazione dei poteri, i diritti dell’individuo, del singolo tipicamente uraniani prendo piede, ma semineranno anche il seme di quel frutto che condurrà gli interessi egoistici del singolo a sopraffare quelli comuni.

1789: La Rivoluzione francese inizia con la convocazione degli Stati Generali, portando alla caduta della monarchia e alla creazione di una repubblica, ha rappresentato una svolta nella storia europea e mondiale, influendo sulla cultura, sull’arte e sulla politica. Come affermato prima, la rivoluzione francese porta alla fine della monarchia francese che aveva avuto inizio con il ciclo precedente di Plutone in Acquario.

1793: La Francia abolisce la schiavitù, diventando il primo paese al mondo ad abolire legalmente la schiavitù, un evento che ha avuto un impatto significativo sull’abolizionismo e sulla lotta per i diritti umani. L’apertura ai diritti umani, tipica delle caratteristiche dell’Acquario.

1798: La pubblicazione de “Il Contratto Sociale” di Jean-Jacques Rousseau, un’opera che ha influenzato la rivoluzione francese e ha contribuito a creare una nuova concezione di stato e di società.

 

PLUTONE IN ACQUARIO TRA IL 2023 E IL 2043

Proviamo a tirare le somme degli eventi precedenti e portare una sintesi formale di quello che il futuro potrebbe portarci in termini simbolici e molto ampi, proviamo a guardare la trama. Come si è potuto leggere sia gli aspetti “positivi” che quelli “negativi” del Segno dell’Acquario e di Plutone sono emersi da queste rapida sintesi storica, perché l’astrologia non offre certezze, ma prospettive, punti di vista, quindi relativismo inteso in senso positivo, ovvero dualità, ambivalenza, parole in relazione con le caratteristiche degli archetipi, proprio questo ho cercato di fare, guardare nella storia questa ambivalenza che forme abbia preso e riportarle a ipotesi da verificare in futuro.

La traccia comune che noto fra gli eventi è che buona parte rappresentano delle “rivoluzioni culturali” che hanno messo in discussione la concezione tradizionale dell’uomo e del suo posto nel mondo e hanno posto le basi per la cultura e per la società successiva. Un altro elemento comune che mi appare evidente è che alcuni degli eventi descritti hanno messo in discussione l’autorità della Chiesa e della scienza tradizionale, aprendo la strada alla scienza moderna e alla libertà di pensiero. Trasformazione, rivoluzione, libertà, diritti, uguaglianza, cambiamenti radicali, religione, dinamiche con l’Oriente, costituzione di nuovi Stati, ma anche oppressione e totalitarismo, schiacciare gli altri con quello che reputiamo essere meglio per tutti, livellamento e appiattimento della cultura al potere politico dominante.

Staremo a vedere…