Maria Montessori nasce il 31/08/1870 a Chiaravalle alle ore 03:30 del mattino: Vergine Ascendente Leone. E’ stata un’educatrice, pedagogista, filosofa, medico, neuropsichiatra infantile e scienziata italiana. Il suo metodo educativo porta il suo nome: Metodo Montessori, adottato in migliaia di scuole in tutto il mondo, partendo dalla scuola materna per terminare con le superiori.
Proviamo a riassumere in modo schematico le peculiarità del metodo per poi comprendere quali legami vi siano con il suo tema natale.
Mi scuso sin d’ora per le omissioni, ma si tratta di un articolo didattico in cui desidero evidenziare in modo semplice come l’operato di Maria Montessori sia allineato con il suo oroscopo personale. Non considerate l’interpretazione dell’oroscopo della Montessori come qualcosa di completo, non lo è, ci sarebbe moltissimo ancora da dire, ma solo come il pezzo di un puzzle utile per comprendere come l’astrologia sia efficace.
MARIA MONTESSORI E IL SUO METODO ATTRAVERSO LE LENTI DELL’ASTROLOGIA
Il metodo Montessori pone le sue radici su una ben precisa teoria ovvero cosa sia la libertà nel bambino, ma non solo. Questa è la libertà di muoversi e agire spontaneamente.
Per esserci libertà, nella scuola, ci deve essere spazio, un ambiente accogliente, quindi non ci sono banchi pesanti, messi in riga in modo fisso, ma elementi leggeri che possono essere spostati liberamente anche dai bambini. Nella scuola tutto deve essere a misura di bambino in modo che gli alunni possano destraggiarsi tra i materiali, prenderli, rimetterli in ordine. La centralità della libertà di movimento è fondamentale nel pensiero montessoriano.
Secondo la pedagogista il vecchio metodo scolastico che obbligava i bambini a stare fermi, seduti e silenziosi era repressivo e castrava le loro potenzialità, così come la loro visione della libertà. Il corpo è una parte importantissima del puzzle, deve essere libero di muoversi e d’interagire con la realtà. Lo sviluppo psichico va di pari passo con lo sviluppo motorio (Mercurio e Giove sono i pianeti coinvolti nel processo). Molto spesso quando i bambini iniziano a parlare in modo più chiaro, iniziano anche a camminare.
I bambini devono poter fare tutto tranne che offendersi o farsi del male la Montessori scrive: “«Tutto il resto, ogni manifestazione avente uno scopo utile, qualunque essa sia e sotto qualsiasi forma esplicata, deve essergli permessa».
In questa continua ricerca di libertà non deve mancare però la disciplina che però emerge naturalmente attraverso il lavoro libero, ovvero quando nel bambino nasce un particolare interesse, naturale, autentico per un’attività, quando sceglie in prima persona quello che desidera fare. L’educazione al movimento del bambino è uno dei compiti dell’insegnante. “Nel momento in cui il bambino impara a muoversi seguendo uno scopo che sia connesso con l’attività psichica che saprà dirigere la propria volontà; solo allora sarà disciplinato.”
L’importanza dello spazio, dei confini sono in relazione con la II Casa zodiacale, con il Segno del Toro, della Bilancia, poiché governati dal pianeta Venere: i valori, ciò che mi piace, l’armonia, gestire il mio spazio. Tutta parole chiave in relazione con questi elementi.
Nel tema natale della pedagogista troviamo il Sole nel Segno della Vergine (organizzazione), in II Casa (confini, valori, ambiente). Il governatore del Segno è Mercurio (movimento, pensiero, spontaneità) che si trova in Bilancia (governato da Venere: piacere del bello, armonia). Venere come detto in precedenza rappresentando il piacere, ciò che ci piace – in latino amare si dice diligere che significa analogamente scegliere – è congiunto all’Ascendente Leone, Segno di Fuoco e di azione, è quindi in posizione molto forte. Per scegliere c’è bisogno di Marte, dell’azione che è congiunto in XII Casa in Cancro (Segno dell’infanzia) ad Urano (innovazione, originalità), un’azione quasi “cosmica”, universale. Maria Montessori scriveva del concetto di Educazione Cosmica proprio uno dei simboli della XII Casa.
L’educazione cosmica si basa sull’idea del piano cosmico ossia sul fatto che ogni forma di vita poggia su movimenti intenzionali aventi uno scopo non soltanto in se stessi, e che ogni cosa è collegata alle altre e ha il suo posto nell’universo. Il piano cosmico conduce all’idea del compito cosmico, ossia la collaborazione di tutti gli esseri animati e inanimati. (Vedi Maria Montessori, La mente del bambino. Mente assorbente, Garzanti, Milano 1952, 1970 (pagina 148); Maria Montessori, Come educare il potenziale umano, Garzanti, Milano 1970, 1992 (pagina 20))
Tutta l’impotanza data alla libertà di movimento possiamo scorgerla nel pianeta Mercurio isolato in III Casa (il movimento, il pensiero) e nella Luna in Scorpione sempre nella stessa Casa, ma congiunta al IV Settore, il nido, la scuola, l’ambiente che deve accogliere. Il Sole e la Luna sono in sestile è rappresentano proprio questa idea dell’ambiente (II Casa, confine, valori personali) che deve essere vissuto e integrati nella famiglia ovvero la scuola, la classe (IV Casa). La voglia di rivoluzionare la vecchia struttura educativa possiamo leggerla in Saturno nel Segno del Sagittario (l’insegnamento) e in V Casa (la scuola primaria, la prima età scolare), così come al forte Urano congiunto a Marte.
Saturno si oppone al governatore del Segno, Giove, in XI nel Segno dei Gemelli, andare contro i limiti, Giove desidera espandersi e carica il Segno in cui si trova in modo tale da amplificare Mercurio, il suo governatore, alla ricerca della libertà. Ovviamente anche Nettuno in IX casa è nella direzione della ricerca di nuovi principi, universali e cosmici nello studio.
Per saperne di più sulla vita di Maria Montessori v’invito a leggere, la recensione di Domizia Moramarco sul suo blog Milibroinvolo.it della biografia appena pubblicata: Il bambino è il maestro. Vita di Maria Montessori a cura di Cristina De Stefano.