Partendo da una descrizione fornita da C. G. Jung nella Fenomelogia dello spirito nella Fiaba, a proposito del Segno del Cancro, ho riflettuto, brevemente, sulle opportunità che potrebbe apririci la presenza di Mercurio in questo Segno a partire dal 28 maggio e il suo anello di sosta che lo verdà qui sino al 5 agosto.

“In età remote, prescientifiche, non si faceva granché distinzione tra gamberi (macrura = macruri, crostacei con coda lunga) e granchi (brachyura = brachiuri, crostacei con coda corta). Come segno zodiacale, il granchio significa risurrezione, perché cambia guscio.”

Ermes era l’unico dio che poteva far avanti e indietro, liberamente, dall’Ade, possiamo immaginare risorga ogni volta che ritorni alla luce. Il Cancro è anche in relazione con l’incarnazione delle anime. Il guscio del Cancro ci fa pensare al guscio della tartaruga che Ermes, appena nato, svuota per farne la cetra, un’invenzione che porterà alla nascita della musica. Non dobbiamo fermarci alle apparenze ma pensare a come trasformare, alla luce delle nostre esperienze passate, il nostro presente e futuro.

L’etimo di tartaruga ci conduce a ciò che è tortuoso, che si ripiega su di sè come il tempo. Il Segno del Cancro è in relazione con il tempo passato, ma il fatto che Mercurio-Ermes passeggi avanti e indietro spinge la nostra fantasia a Kairos, il tempo opportuno, il momento in cui si possono cogliere opportunità positive, riflettendo su ciò che abbiamo fatto in passato, di giusto o di sbagliato. Possiamo correggere il tiro, in questo secondo caso, o migliorare ancora nell’altra ipotesi.

L'idra di Lerna
Paola Maria Colombo – Canvas
https://www.paolamariacolombo.it/it/opera/dioniso/le-fatiche-di-ercole-eracle-2-1

“Gli antichi avevano in mente soprattutto il Pagurus Bernhardus, paguro bernardo l’eremita, il quale è al sicuro nella sua conchiglia ed è inafferrabile. Perciò esso denota prudenza e in pari tempo previsione degli eventi futuri. “Dipende dalla luna e cresce con essa”. Si noti che il granchio fa la sua apparizione proprio nel mandala in cui appaiono per la prima volta le fasi lunari. Astrologicamente, il Cancro è il domicilio della luna.”

La prudenza e la protezione offrono l’opportunità di fermarsi a riflettere e pianificare azioni future, pre-vedere significa guardare oltre e pensare a diversi scenari possibili come ricordava James Hillman.

“A causa del suo caratteristico movimento all’indietro, il granchio ha nella superstizione la parte di animale infausto (“ far passi indietro, andare a ritroso”).”

Qualsiasi pianeta faccia passi indietro nel Cancro, si muova di moto retrogrado, ci mette in condizione di riflettere sul nostro passato e su ciò che reputiamo infausto, poco fortunato. Nel caso di Mercurio possiamo chiederci: cosa abbiamo detto, cosa abbiamo pensato che riteniamo possa essere stato motivo di eventi poco felici? Ricordiamo che siamo sempre noi la causa dei nostri avvenimenti.

 

“Nel segno zodiacale del Cancro il sole comincia il suo moto retrogrado. Lo Pseudo-Callistene racconta che furono i granchi ad affondare le navi di Alessandro. “Karkinos” è il nome del granchio che cercò di ostacolare Eracle mentre lottava con l’idra di Lerna, mordendolo al piede. In segno di gratitudine Era collocò tra le stelle il suo alleato. In astrologia, il Cancro è un segno femminile e d’acqua, durante il quale ha inizio il solstizio d’estate. Nelle melotesie esso è in correlazione col seno. Il Cancro regna inoltre sul mar d’Occidente.”

Il Sole comincia a indebolirisi nel Segno del Cancro, le giornate iniziano ad accorciarsi, quasi a ripiegarsi, come fa l’animale quando fugge all’indietro, ma allo stesso modo della tartaruga che si chiude nel suo guscio. E’ un momento in cui possiamo iniziare a organizzare il lavoro di raccolta che ci aspetta con l’ingresso del Sole nel Segno della Vergine.

La chela del granchio potrebbe derivare il suo etimo dal verbo “mi spalanco”, “mi apro”. La chela ferisce, ricordare il passato può ferirci, ma è sempre un’apertura a possibile nuove riflessioni su noi stessi.