Prendo spunto da quanto scritto in questi due articoli uno a cura di Psicolinea.it https://www.psicolinea.it/freud-e-le-sue-due-mogli/ e l’altro da Fabrizio Falconi https://fabriziofalconi.blogspot.com/2014/09/freud-e-jung-adulteri-due-diversi-modi.html  in modo da provare a rileggere nel tema natale dei due psicoanalisti i diversi modi in cui hanno vissuto i loro tradimenti amorosi veri o presunti che siano. V’invito a leggerli per intero.

Sigmund Freud: Un Tradimento nell’Ombra

Freud, d’altra parte, sposò Martha Bernays nel 1886. Anni dopo, emerse che aveva avuto una relazione con la sorella nubile di sua moglie, Minna Bernays. Questa relazione fu tenuta segreta, con Freud che cercava di nascondere ogni traccia di essa. Una prova del loro rapporto fu scoperta in un albergo svizzero, dove si erano registrati come coppia sposata (https://www.psicolinea.it/freud-e-le-sue-due-mogli/). Inoltre proprio C. G. Jung in un’intervista a parlare del fatto che Freud gli avesse confessato del tradimento così come Jung il suo con la Spielrein.

Freud scelse la clandestinità per la sua relazione extraconiugale.

 

Carl Gustav Jung: Un Tradimento alla Luce del Giorno

Jung sposò Emma Rauschenbach nel 1903, risolvendo i suoi problemi finanziari e avendo cinque figli con lei. Nonostante un matrimonio che durò tutta la vita, Jung ebbe relazioni con altre donne, tra cui la sua paziente Sabina Spielrein e poi Toni Wolff (fatto storicamente riconosciuto). Quest’ultima relazione durò oltre quarant’anni, con Jung che cercava di bilanciare la sua vita familiare con Emma e la sua relazione con Toni. Era una relazione quello con la Wolff, alla luce del sole. Possiamo anche immaginare che alcune riflessioni inserite nel “Libro Rosso” e nei “Libri Neri” raccontino anche di questi dissidi.

Jung non nascose le sue relazioni con Toni Wolff cercando compromesso tra le sue responsabilità familiari e le sue passioni.

Queste diverse modalità di tradimento rivelano le divergenze tra Freud e Jung non solo nella loro vita personale, ma anche nelle loro filosofie. Mentre Freud vedeva la libido principalmente come un impulso sessuale, Jung la vedeva come una forza vitale, di cui la sessualità era solo una parte. Nel caso di Freud possiamo pensare a un “tradimento di famiglia” – visti i legami di sangue – , quello di Jung a un “tradimento esterno”, come accade più spesso.

 

Dove potremmo vedere il tradimento in un tema natale?

Non è una cosa facile da dipanare. Certamente la V Casa zodiacale è quella in relazione con i flirts, i rapporti nascosti agli occhi del partner potrebbero essere la II Casa, poiché è l’VIII (ciò che è nascosto) della VII (il partner). Importanti sono anche i valori Toro (Venere) – Scorpione (Marte – Plutone). Poiché parliamo di tradimenti maschili nei confronti di donne è da considerare anche la Luna. Non può non essere considerata anche la VII Casa, il settore zodiacale del matrimonio, di ciò che è legalizzato.

Importantissimo: non pensate però che questa chiave di lettura sia applicabile a tutti. In questo caso funziona e come leggerete ci sono dei punti in comune fra i due temi, ma non è sempre così. Probabilmente trattandosi per entrambi dell’analisi di teorie legate alla sessualità e alla relazione troviamo archetipicamente le stesse forme analogiche (posizioni, aspetti, ecc…). Non si può sapere se una persona tradirà o meno dal tema natale o quindi se fedifrago.

 

IL TRADIMENTO DI FREUD NEI CONFRONTI DI SUA MOGLIE MARTHA

Freud era Toro (con uno stellium nel Segno e in VII Casa) Ascendente Scorpione, potremmo già mettere un punto a suo vantaggio nell’arte del tradimento amoroso. La V Casa di Freud si trova nel Segno dei Pesci e Nettuno (nebulosità, sfuggire) il suo governatore è nella IV Casa (famiglia), ebbe un rapporto con sua cognata (persona di famiglia). Giove anche lui governatore del Segno dei Pesci e della V Casa (i flirts) si trova proprio qui. Giove è anche governatore della II Casa, i tradimenti nascosti al partner. Entrambi i Pianeti sono nel proprio domicilio, quindi molto forti. Venere, pianeta del desiderio e della scelta, è in Ariete in VI Casa e governa la VII Casa (matrimonio – relazioni) e la XII Casa (ciò che sorge e che non è ancora totalmente sveglio). Marte di Freud si trova in esilio, in Bilancia, in XI Casa e si oppone a Giove in V Casa. La Luna di Freud è in Gemelli (Segno portato alla libertà, alla freschezza, a cercare sempre qualcosa di diversi) in VIII Casa (ciò che è nascosto e non voglio venga trovato) e forma una quadratura con Nettuno di cui abbiamo già parlato e che conferma l’ipotesi interpretativa.

 

IL TRADIMENTO DI JUNG NEI CONFRONTI DI SUA MOGLIE EMMA

Jung era Leone Ascendente Acquario (con un stellium in VII Casa, come Freud). La V Casa di Jung è nel Segno dei Gemelli, il flirt, l’ammiccamento può essere all’ordine del giorno, anche qualcosa che potrebbe non avere a che fare con la conquista, ma Mercurio (flirt, comunicazione, simpatia) governatore del Segno si trova in Cancro in VI Casa congiunto a Venere (piacere). Il Segno del Cancro richiama ancora una volta alla famiglia, Toni Wolff divenne “di famiglia” in un certo senso, come si può leggere dalla biografia. La Luna di Jung, che governa il Segno del Cancro, si trova in Toro congiunta a Plutone, abbiamo visto come i pianeti considerati siano in relazione con la sessualità. Venere governa la III Casa, ancora comunicazione e divertimento, ci sono diverse foto di Jung accerchiato da donne, da cui emerge la personalità Puer (Mercurio). La II Casa si trova nel Segno dei Pesci, dobbiamo guardare Nettuno che si trova sempre nel medesimo settore, e Giove in VIII Casa (espansione, esagerazione, impossibilità di nascondere i tradimenti o non volontà di farlo) che forma una quadratura con il Sole in VII (partner). Il Sole forma anche una quadratura con Nettuno che allarga ancor di più le possibilità interpretative. Marte governa anche la II Casa, poiché il Segno dell’Ariete è intercettato, così come anche Venere l’VIII Casa. Marte è in XI Casa nel Segno del Sagittario.

 

PUNTI COMUNI IN RELAZIONE AL TRADIMENTO DI FREUD E JUNG

  1. Stellium in VII Casa: Entrambi, Freud e Jung, avevano uno stellium nella VII Casa. La VII Casa in astrologia è spesso associata alle relazioni, al matrimonio e alle partnership. Questo potrebbe suggerire che entrambi avevano temi significativi o sfide legate alle relazioni nella loro vita.
  2. V Casa e flirt: La V Casa in astrologia è spesso associata all’amore, ai flirt, alla creatività e ai figli. Freud aveva la sua V Casa nel segno dei Pesci, mentre Jung aveva la sua V Casa nel segno dei Gemelli. Entrambi avevano quindi temi legati ai flirt o alle relazioni amorose, sebbene manifestati in modi diversi.
  3. Famiglia e relazioni: Freud aveva Nettuno, il governatore dei Pesci, nella IV Casa, che è associata alla famiglia. Jung aveva Mercurio, il governatore dei Gemelli, in Cancro nella VI Casa, che è anche legato alla famiglia. Entrambi avevano quindi connessioni astrologiche che legavano la famiglia alle loro relazioni o affari amorose.
  4. Nettuno e Giove: Entrambi gli astrologi avevano aspetti significativi legati a Nettuno e Giove. Freud aveva Nettuno nella IV Casa e Giove nella V Casa. Jung aveva Nettuno nella II Casa e Giove nella VIII Casa. Questi pianeti e le loro posizioni possono suggerire temi di nebulosità, espansione, eccesso o sfuggire.
  5. Relazione con la sessualità: Entrambi avevano aspetti astrologici che suggerivano una connessione con la sessualità. Freud aveva Venere in Ariete e Marte in Bilancia, mentre Jung aveva Venere congiunta a Mercurio in Cancro e la Luna in Toro congiunta a Plutone.
  6. Avevano entrambi Venere nella VI Casa: L’amore, il desiderio erano qualcosa da vivere come una routine quotidiana necessaria. Il piacere doveva essere sempre a portata di mano.
  7. Marte in XI Casa: l’azione e la spinta alla conquista come necessità di dare un senso al proprio maschile, alla propria azione nel mondo.

Questi sono alcuni tra i principali punti in comune tra le posizioni zodiacali di Freud e Jung basati sul testo fornito. Tuttavia, è importante notare che l’astrologia è una disciplina complessa e interpretativa, e le posizioni zodiacali possono avere molteplici significati e interpretazioni.

Le letture appena fornite non vogliono essere commenti morali o moralizzanti perché se leggessimo in un’altra ottica i medesimi aspetti troveremmo proprio l’importanza delle scoperte della psicoanalisi e delle scoperte di Freud sulla sessualità, così come quelle di Jung sulla Libido diversificata da quella del fondatore della Psicoanalisi. Gli stessi archetipi si possono manifestare nella nostra vita in diverse forme, analogo è il discorso per la “geometria” astrologica.