Con Stan Lee (28/12/1922, senza ora di nascita) l’eroe dei fumetti acquista un profilo umano, non più invincibile come Superman o Batman, tra gli eroi creati da Stan Lee troviamo: i Fantastici Quattro, Hulk, Thor, Iron Man, gli X-Men, il Dottor Strange e l’Uomo Ragno. Il tratto comune che abbiamo citato mi porta a considerare le opere dell’artista come una proiezione del suo Sole in Capricorno (eroe) che nel tema è opposto a Plutone in Cancro, mentre Saturno, governatore del Capricorno, quadra Mercurio sempre nel segno solare. E’ un tipo di eroe, quello di Stan Lee che vive le responsabilità. La celebre frase del nonno dell’uomo Ragno, Ben Parker: da un grande potere (Plutone) derivano grandi responsabilità (Saturno) possono essere l’effige del pensiero (Mercurio) di Saturno e del loro aspetto di tensione.

La magia del Dottor Strange possiamo ravvisarla nel grande trigono d’Acqua, tra Marte e Urano (creatività, originalità, esplosivi), congiunti in Pesci a Plutone e Mercurio, inoltre è fonte certa, questa configurazione, di creatività e umanità: l’eroe umanizzato citato in apertura.

Il padre Crono-Saturno l’ha riportato da Thor e Odino, mentre si congiungeva nuovamente al suo Sole; nel frattempo l’Uomo Ragno e il Dott. Strange, grazie a Nettuno che transitava sul grande trigono d’Acqua e su Marte e Urano preparavano una tela di ragno dorata e un varco per la dimensione degli eroi indimenticabili.