Pensando a Friedrich Nietzsche, il cui compleanno ricorre oggi, 15 ottobre, non posso fare a meno di ricordare la sua visione apollinea (razionalità) e dionisiaca (piacere). Mentre per Apollo troviamo immediatamente la relazione astrologica con Sole e Mercurio, per Dioniso diventa più complesso. Chiediamo aiuto al mito.
DOV’E’ DIONISO?
Come evidenzia Jung gli archetipi hanno una genealogia, nel senso che c’è sempre un archetipo primo da cui derivano gli altri e che quindi ne mantengono, quasi geneticamente, alcuni tratti simbolici dei progenitori.
Guardando alla genealogia di Dioniso, egli è figlio di Semele e Zeus/Giove, che viene folgorata involontariamente dal padre degli dèi. Semele a propria volta è figlia di Cadmo e Armonia; Cadmo è figlio di Agenore il cui padre è Poseidone/Nettuno, Armonia è figlia di Afrodite/Venere e di Ares/Marte. Dunque se volessimo capire in un tema natale quali siano i pianeti in in relazione con l’archetipo di Dioniso dovremmo guardare alla posizione di Luna, Giove, Venere, Marte, Nettuno e il loro rapporto nell’intera economia dello zodiaco.
Nietzsche era una Bilancia ascendente Scorpione. Venere governatrice del segno solare è in Vergine, domicilio di Mercurio nella nona casa governata dal Sole (Apollo) in quadratura alla Luna in Sagittario governata da Giove. Marte è in Vergine (domicilio di Mercurio) congiunto a Mercurio in Bilancia (Venere) sempre in decima casa (Mercurio). Giove è in Pesci (segno governato da Nettuno) e a lui si oppongono Mercurio e Marte, entrambi sono opposti ad Urano che è il governatore del segno dell’Acquario in cui si trova Nettuno che forma un trigono con il Sole.
Come si può comprendere tutti gli elementi in relazione simbolica con Apollo e Dioniso sono collegati in un’unica trama nel tema natale.
E voi quanto siete apollinei e dionisiaci?
[…] in tutta la sua potenza, per colpa di Era (madre di Marte). Desiderio ardente e non controllato. Dioniso, figlio di Zeus e Semele, viene salvato, in qualche modo il desiderio di Semele viene trasmesso al […]