L’etimologia della parola “ansia” risale al latino “anxia”, che significa “stretta, oppressione”. Questa parola a sua volta deriva da “angere”, che significa “stringere, soffocare”. Nel corso del tempo, il termine ha assunto il significato più astratto di “preoccupazione intensa o stato di apprensione”, riferendosi a uno stato emotivo di inquietudine e tensione. La radice di queste parole è condivisa con altri termini in diverse lingue europee che esprimono concetti simili di oppressione o sofferenza.
La parola greca corrispondente è ἄγχω (ánkhō), che significa “stringere”. Questo termine è legato a concetti come costrizione e oppressione. Anche se non è un diretto antenato del termine latino, condivide un’origine comune in un’antica radice indoeuropea. Si nota una somiglianza fonetica, ma non solo con Anánkē, Necessitas, una delle Moire del mito platonico di Er, ripreso da James Hillman nel Codice dell’Anima.
La parola greca antica Ἀνάγκη (Anánkē) deriva dal sostantivo comune ἀνάγκη, che significa “forza, costrizione o necessità”. Tuttavia, l’origine esatta di questo sostantivo comune non è completamente chiara.
Una teoria suggerita riguardo all’etimologia di ἀνάγκη è che sia collegata a ἀναγκ- (anank-), che è il gambo di ἤνεγκον (ḗnenkon). Quest’ultimo è la forma aoristo di φέρω (phérō), che significa “portare”. In greco antico, l’aoristo è un tempo verbale che esprime un’azione definita e completa, senza riferimento alla sua durata. In questo caso, ἤνεγκον sarebbe una forma verbale che indica l’azione di “aver portato” o “aver sostenuto”.
Dunque se volessimo guardare all’astrologia il Pianeta che stringe è Saturno governatore del Segno del Capricorno e dell’Acquario e cosa stringe, con cosa confligge con il Segno del Cancro in cui c’è la Luna. Sembrerebbe che l’ansia possa essere messa in relazione con la posizione di Saturno e con quella della Luna. E’ cosa nota in astrologia che gli aspetti di tensione alla Luna possono essere correlati a tendenze ansiose, sempre a posteriori, un aspetto astrologico non vi fa ansiosi o felici a prescindere, non c’è determinazione astrale.
Un transito di Saturno alla Luna o ai pianeti personali, allo stesso modo, risuona con l’ansia, e ci può indicare per Casa astrologica e per Segno in cui si forma quali siano le “situazioni”, gli stati d’animo, i bisogni per i quali sembra emergere. Tutto questo ragionamento possiamo farlo solo a posteriori, ovvero quando il sintomo è apparso, per dirlo con la psicologia analitica quando “il dio è diventato malattia”, si è reso manifesto.