Il vestito nuovo dell’imperatore è una storia di Hans Christian Andersen, la riassumo, ma per chi volesse leggerla nel dettaglio può cliccare su Il vestito nuovo dell’imperatore.
Il vestito nuovo dell’imperatore
Una volta, in un lontano regno, viveva un imperatore a cui piaceva sfoggiare vestiti lussuosi e alla moda. Un giorno, due truffatori si presentarono a corte affermando di poter tessere un tessuto così speciale che sarebbe stato invisibile a chiunque fosse stupido o inadatto al suo incarico.
L’imperatore, desideroso di scoprire chi tra i suoi cortigiani fosse inadatto o stupido, diede immediatamente ai truffatori una borsa di oro e li incaricò di iniziare a lavorare.
Dopo un po’ di tempo, l’imperatore inviò uno dei suoi ministri a controllare il progresso. Quando il ministro non riuscì a vedere il tessuto, temette di ammettere di essere “stupido” e così fece finta di ammirare il lavoro, elogiandolo profusamente.
Questo schema si ripeté con altri cortigiani, ognuno dei quali lodava il tessuto inesistente per paura di apparire inadeguato.
Infine, arrivò il giorno della grande parata e l’imperatore “indossò” i nuovi vestiti. Tutti i cittadini, avendo sentito parlare delle qualità “magiche” del tessuto, esclamavano l’ammirazione per l’abbigliamento dell’imperatore, nonostante lo vedessero chiaramente nudo. Nessuno voleva ammettere di non vedere il vestito per paura di essere considerato stupido.
Fu solo quando un bambino, troppo giovane per comprendere il concetto di conformismo, esclamò: “Ma lui non ha niente addosso!” che la verità fu rivelata. E solo allora, una persona dopo l’altra, i cittadini iniziarono a sussurrare e ammettere la verità, rompendo il velo del conformismo.
UN POSSIBILE SIGNIFICATO
La storia mette in luce il potere del conformismo e come le persone spesso negano la realtà evidente pur di adattarsi alle aspettative sociali o per paura di apparire diverse o meno informate degli altri. “Il vestito nuovo dell’imperatore” è una chiara illustrazione di come le persone seguano il “gregge” a discapito della verità ovvia.
Il conformismo può essere messo in relazione con la regola di Saturno, stare nelle regole, rigide, dimenticando il buon senso. Possiamo ipotizzare delle lesioni di Luna – Saturno, Venere – Saturno, valori forti di VI Casa, stellium nel Segno della Vergine, Pianeti personali nel Segno della Vergine (io ho Venere, per esempio), ma ciò non significa che io sia conformista, se invece lo sono posso mettere in relazione, anzi correlazione, il mio conformismo con i significati di Venere, per ampliare e amplificare altri possibili significati sottesi, non è quindi vero che è Venere in Vergine che fa il conformista, ma la relazione che io costruisco con i suoi significati. Possiamo estendere simbolicamente il conformismo al M. C. in Segni di Saturno o con Saturno e anche Venere in X Casa, stessa cosa vale per l’Ascendente. Anche gli aspetti Sole – Saturno possono essere messi in relazione con il conformismo.
IL CONFORMISMO E LE PECORE CHE SEGUONO IL GREGGE
Fra i filosofi, sociologi e psicologi tanto si è scritto a proposito del “seguire il gregge” e del conformismo, assieme alle sue differenti motivazioni, fra le quali l’accettazione sociale, tanto di moda nei giorni nostri, non tanto perché prima non ci fosse, anzi, ma più che altro perché amplificata dai social, dai mezzi di comunicazione di massa, dove pur di sentirsi unici ci si riconosce in un gruppo e in un’oligarchia e si mettono da parte le libertà individuali, un po’ come accadeva per il Leviatano di Hobbes. Così facendo però anziché affermare la propria individualità la si sopprime, dunque è da valutare di volta in volta il perché lo si faccia. Ma torniamo ai nostri filosofi, ecc…
Solomon Asch: Negli anni ’50, Asch condusse esperimenti famosi sul conformismo, dimostrando come le persone potessero andare contro le proprie convinzioni o percezioni solo per adattarsi alle opinioni della maggioranza.
Dovremmo guardare sia a quanto ho evidenziato in precedenza che alla XI Casa zodiacale se ospita il governatore del MC, dell’Ascendete, Saturno o Pianeti personali.
Stanley Milgram: Anche se è meglio conosciuto per i suoi esperimenti sull’obbedienza all’autorità, le sue ricerche mettono in luce come le persone possano compiere azioni contro la loro etica personale sotto la pressione di un’autorità o della società.
Pressione, ancora una volta una parola di Saturno, con tutte le sue sfumature. Se ci sono persone che hanno un Saturno forte e relativi valori Capricorno (ben messo o mal messo nel tema, è lo stesso) o Plutone e relativi valori Scorpione sono soggetti che possono subire o agire la pressione autoritaria.
Irving Janis: Ha introdotto il concetto di “groupthink” (pensiero di gruppo), dove un gruppo prende decisioni cattive o irrazionali a causa delle dinamiche interne, come la pressione a conformarsi e l’autocensura.
Conformismo, sempre la X Casa, aspetti Luna – Saturno, Venere – Saturno, Sole – Saturno, autocensura ancora Saturno, aspetti Marte – Saturno.
Friedrich Nietzsche: Filosofo tedesco che ha spesso criticato il conformismo e l’adesione acritica alle norme sociali. Nel suo libro “Così parlò Zarathustra”, parla dell'”ultimo uomo” come di qualcuno che non ha desideri o aspirazioni al di fuori del conforto e della sicurezza, un esempio estremo di conformismo.
Conforto e sicurezza mi fanno venire in mente la II Casa zodiacale, Venere, Saturno in II Casa, il governatore dalla II Casa in aspetto al Governatore della X Casa. La Luna, Venere in II Casa. Aspetti Luna – Saturno, Venere – Saturno. Saturno e Venere al M.C.
Erich Fromm: Psicologo e filosofo sociale, ha esplorato il desiderio dell’individuo di conformarsi alla società e di fuggire dalla libertà, suggerendo che alcune persone possano cercare di evitare la libertà a causa delle responsabilità che comporta.
Responsabilità, ancora Saturno, fuga dalle responsabilità. Quello che accade a volta ad alcuni consultanti e astrologi che in questa dialettica di “servo – padrone”, per citare Hegel, o di dipendenza, uno nutre il senso di potere dell’altro, in questo caso dell’astrologo – volutamente con la “a” minuscola. Sempre e comunque dinamiche saturnine, plutoniche con Sole e Luna in aspetto ai due Pianeti, sia per chi è il consultante che il consulente.
Queste sono solo alcune delle molte figure che hanno esplorato il concetto di conformismo o “pecore che seguono il gregge”. La tendenza delle persone a conformarsi o ad aderire alle norme sociali è un argomento di ampio interesse in psicologia, sociologia e filosofia. Le considerazioni astrologiche che ho fornito sono ovviamente parziali e non esaustive, ma possono essere utili per ampliare la riflessione.