Come ho avuto modo di evidenziare negli articoli precedenti la Persona junghiana può essere definita da diversi fattori, tra cui il principale è la posizione del governatore del Medio Cielo (X casa) nei segni e nelle case.
Provo a fornire delle linee guida interpretative della Persona in funzione del segno in cui cade la cuspide dalla X casa e dell’Arcano maggiore dei Tarocchi a lui associata da Giovanni Pelosini.
Utilizziamo questa definizione di Jung per parlare della Persona:
“Tutto sommato, la Persona non è nulla di ‘reale’. È un compromesso fra l’individuo e la società su ‘ciò che uno appare’. L’individuo prende un nome, acquista un titolo, occupa un impiego, ed è questa o quella cosa. In un certo senso ciò è reale, ma in rapporto all’individualità del soggetto in questione è come una realtà secondaria, un mero compromesso, a cui talvolta altri partecipano ancor più di lui.”
Potremmo dire che la X Casa astrologica rappresenti come noi desideriamo che gli altri ci vedano, l’idea che abbiano di noi in quanto persone facenti parti della società.
X casa in Ariete
L’azione, l’energia, l’aggressività positiva, la volontà sono alcuni dei tratti distintivi del tuo essere nella società, sono le qualità che metti in gioco per farti strada, ma devi utilizzarle con misura. Marte è un guerriero, un amante che resta imbrigliato nella rete di Vulcano per l’eccessiva sicurezza in sé stesso. La decisione con cui agisci per realizzarti non è detto che sia applicata in tutti i settori della vita; l’impulsività, a volte, può essere un difetto. Proprio per questo modo di fare dirompente, Marte può essere inibito dalla società, bloccato, rinchiuso come accaduto nel mito descritto da Apollodoro. Per un anno lunare venne rapito, incatenato e messo in un vaso di bronzo. La Luna quindi può in qualche modo limitare l’azione di Marte, infatti quando si ha il Medio Cielo in Ariete è probabile che l’Ascendete o I casa (L’Io) cada nel segno del Cancro, domicilio della Luna. Chi riesce a far scappare Marte è Mercurio, l’ingegno e non la forza. Emozioni, ingegno e azioni devono essere in equilibrio, nessuno dei due deve sopraffare l’altro. C’è inoltre la paura di apparire troppo rigidi, quasi immobili ecco perché si continua ad agire anche in modo impulsivo pur di essere riconosciuti. L’Ombra possiede alcuni tratti del Capricorno (la probabile VII casa), di Saturno, quindi i soggetti con la Persona rappresentata dall’Ariete sono infastiditi da coloro i quali appaiono lenti, riflessivi, troppo distaccati.
Arcano di riferimento: il Bagatto
Il personaggio rappresentato nella carta tiene in mano una bacchetta magica, simbolo fallico di azione, che ricorda la verga. Nello stesso tempo non la guarda, ha gli occhi girati dalla parte opposta, quasi non si renda conto del potere che possiede, questo può diventare un problema, la potenza deve essere indirizzata controllata. La forma del cappello a otto rovesciato è in relazione con l’infinito: numerose idee in testa (Ariete) da condividere con la società per essere accettato. I dadi sul tavolo con i quali cerca anche d’ingannare i giocatori possono rappresentare le numerose opportunità offerte dal destino. Con la X casa in Ariete si possono quindi indossare diverse maschere, giocare in modo diverso con il destino, pur di raggiungere i propri obiettivi. Il pugnale presente sul tavolo ci conduce nuovamente all’azione di Marte che deve anche spaventare e tenere lontani i nemici.
Per calcolare il pianeta governatore del Medio Cielo (X casa), Persona potete utilizzare il servizio gratuito in basso.