Nelle opere di James Hillman, di C. G. Jung c’è moltissimo materiale che permette di fornire nuovi punti di vista sui significati dei pianeti e di ri-definire in qualche modo il pensiero astrologico spogliandolo dal monoteismo e faciloneria interpretativa quando si tratta di associare un solo significato a un pianeta, a un segno. L’archetipo che c’è dietro a ciascun pianeta ha infiniti modi di manifestarsi e Venere come scritto in altri articoli non è solo l’amore. A tal proposito riporto le parole di Hillman che ci aprono ad altri possibili significati del pianeta Venere:
“Anche se ci limitiamo alla sola Afrodite, o Venere, com’essa è chiamata dal tempo dei romani, scopria mo che il suo amore è un complicato gruppo di miti, che essa è legata ora ad Ares, ora alle altezze di Urano, ora alle onde di Poseidone, o ai manufatti di Efesto; ora in opposizione con Artemide oppure con Era e Atena, ora in un triangolo con Eros e perciò nemica di Psiche. Essa ha una progenie degna di nota: figli del suo amore sono (oltre a Eros) Priapo dalla possente erezione ed Ermafrodito, che spingo no all’estremo l’attività materna. Ma anche lei ha i suoi lati bizzarri: a volte appare nera, barbuta e con l’elmo, segretamente innamorata della guerra, e il suo amore è ulteriormente complicato dalla sua ge nealogia, che ne rivela i più profondi rapporti di parentela, le vere «somiglianze». Scopriamo così che essa nasce dalla schiuma delle emozioni quando al vecchio Urano vengono tagliati i genitali (la sessua lità rimossa di ogni rigido atteggiamento senex); scopriamo la sua passione per la vendetta e le sue sorelle: Nemesi e le Furie; la scopriamo inoltre attuata nelle Regine di Bellezza, nelle Elene di questo mon do, con le loro mille navi vendicatrici, le loro guerre che si trascinano per dieci anni, le furie e i tradi menti.
Per comprendere il logos dell’amore, sia pure solo quello presentato attraverso Afrodite, è necessario seguirne l’intero corso sino in fondo. Il suo corteo di miti è assai più eloquente sulla realtà psichica che non le definizioni dell’amore in filosofia, teologia e psicologia. Le immagini dell’amore di Afrodite sono innumerevoli e tuttavia caratterizzate con esattezza dalle ubicazioni dei suoi templi, dalle sue feste e dalle regioni, località, animali, piante e persone mitiche a lei cari. Altre lingue, a volte, se non altro tentano di afferrare qualcuna di queste distinzioni e usano pa role diverse per descrivere l’amore. Noi ne abbiamo soltanto una. Sicché, quando diciamo che Dio è Amore, di chi parliamo?” Fuochi Blu.