La rabbia scaturisce spesso quando si è attaccati direttamente o indirettamente nell’identità o nell’idea che noi abbiamo su noi stessi che rappresenta la maschera dell’identità, ovvero la Persona o l’Io.

E’ facile il parallelo: identità uguale al segno in cui abbiamo il Sole, rabbia il segno in cui abbiamo Marte, ma non è sempre così, perché possediamo diverse identità, tante quanto sono le case zodiacali, i pianeti e la loro relazione tra loro. L’identità è un daimon che si manifesta nella realtà: “Un daimon non possiede un’identità reale, a differenza di un dio l’acquisisce soltanto nell’occasionale del potere divino”, ecco il motivo per il quale ci possono essere più identità. La rabbia, invece, è una divinità, è rappresentata da Marte e può essere veicolata in diversi modi da altri daimon (configurazioni astrologiche).

La rabbia può scaturire per

  • Dal punto di vista relazionale c’è un’offesa umiliante per l’individuo o per le persone che sono a lui care.
  • La provocazione riguarda l’identità della persona.
  • Come nel caso di tutte le emozioni, la rabbia è un prodotto congiunto di una provocazione sociale e diverse caratteristiche di personalità che aumentano la vulnerabilità al sentimento di essere umiliati o sminuiti.
  • Gli elementi cognitivi che alimentano la rabbia sono la conservazione e la valorizzazione della nostra identità personale o sociale.
  • Sia a livello individuale che di gruppo, la presenza di rabbia suggerisce che un’azione da un’altra persona o agente è interpretata come un’offesa umiliante.

Per la conservazione dell’identità c’è anche bisogno di Saturno, la struttura che protegge, quindi l’identità alla propria base, oltre ad essere rappresentata dal Sole può possedere una sfumatura saturnina.

Il castello archetipico dell’identità può essere costituito dal Sole e da Saturno che vengono protetti da Marte, ma la rappresentazione archetipica dell’identità è come ho scritto “daimonica”, senza un centro definito a priori dal tema natale, ma soltanto in termini di forma.

L’identità ferita per le scarse attenzioni del partner, per un tradimento subito o immaginato possono condurre allo scatto di rabbia.

[wl_faceted_search]

A tal proposito v’invito a leggere il libro di Grazia Bordoni “Uomini e Donne” e il capitolo su Lucia Annibali e Luca Varani, in cui scopriamo che l’attentatore ha il Sole e Marte nel segno del Capricorno in VI casa e Saturno in II casa (le risorse personali, il confine) in Leone. E’ dunque un’identità fortemente segnata da Saturno, mentre la Luna in Cancro opposta ai due pianeti non fa che aggravare ancor di più la visione della propria identità, Sole, che peraltro è quadrato a Plutone, un’altra bella botta.

Sotto il velo di una attività professionale di prestigio coltivava con accanimento l’assunzione di stupefacenti” (Fonte: https://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06/28/lucia-annibali-le-motivazioni-varani-accanito-consumatore-di-cocaina/1043430/), la VI casa, attività professionale di prestigio, faceva l’avvocato.

[wl_chord]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here