Guardando alla cronaca italiana non ho potuto non andare ad analizzare il tema di Alessandro Impagnatiello, l’omicida di Giulia e del piccolo bambino che portava ancora in grembo. (Ringrazio l’instancabile Grazia Bordoni per la ricerca dei dati anagrafici)
Parto da una considerazione che ho scritto nel mio libro Astrologia e Personalità – Le sofferenze della psiche come simbolo, ovvero che non possiamo sapere se una persona manifesterà una patologia psichica o meno, non possiamo fare diagnosi a priori con l’astrologia, possiamo al massimo individuare un modello di personalità, questo non significa che un modello sia patologico, ognuno di noi si fa portatore di modelli comportamentali. Con l’astrologia si possono trovare anche diversi modelli che rispondono anche al medesimo tema natale, dunque non saremo mai certi di queste definizioni. L’astrologia ha senso a posteriori, dopo una diagnosi clinica, effettuata da specialisti, per avvalorare la patologia o un modello di personalità, seppure non patologica.
Fatte queste premesse, necessarie, ho guardato, per fini di ricerca astrologica, fra i modelli di personalità che ho descritto nel mio libro appena citato e l’ho utilizzato per questi scopi, nulla di più, nulla di definitivo, come ho appena spiegato e ho trovato aderenze importanti rispetto al tema dell’omicida e ad alcuni aspetti del modello di personalità narcisistica, li riporto evidenziati in giallo.
La Luna nel Segno di Venere più che beneficata e anche in esaltazione può indicare un eccesso di valori venusiani, quindi narcisistici. Bisogna guardare oltre il colore di positivo o negativo di un aspetto, anche gli eccessi di “positività”, inflazionano il simbolo.
Astrologia a parte, una ricerca recente, ha scoperto un legame consistente tra tratti narcisistici, aggressività e violenza. Questo legame si applica a tutti i gradi di narcisismo, da pochi tratti fino al completo disturbo narcisistico di personalità (NPD), indipendentemente dal genere, dall’età o dal paese di residenza. I tipi di aggressività collegati al narcisismo includono aggressività fisica, verbale e comportamenti di bullismo. La ricerca ha trovato che le persone con tratti narcisistici erano più inclini all’aggressività quando provocate, come quando venivano ignorate o insultate. L’aggressività tende ad aumentare con la gravità del NPD (https://www.verywellhealth.com/narcissism-study-aggression-violence-5187275). E’ stato suggerito che il comportamento violento o abusivo di alcuni individui con NPD potrebbe essere legato a traumi infantili, come il rifiuto o l’abbandono da parte delle figure di attaccamento primarie, il che porta a una paura profonda di abbandono nell’età adulta. Questa paura può essere mascherata da meccanismi di difesa come la proiezione, la negazione e il comportamento esterno. Tuttavia, è importante sottolineare che non tutti gli individui con NPD sono abusivi e la mancanza di empatia, responsabilità o capacità di autoriflessione è più comune negli individui con NPD più estremi (https://psychcentral.com/blog/savvy-shrink/2017/11/abandonment-fears-of-a-vulnerable-narcissist-bpd-at-the-core#1)
Vedremo se sarà effettutata la perizia psichiatrica e cosa verrà fuori.
Non aggiungo commenti personali sul fatto in sè, perché c’è ben poco da dire quando sparisce l’umanità.