Io ho sempre ragionato in questo modo, per analogia, nella costruzione anche d’interpretazioni semplici come ad esempio la Luna in Sagittario. Non si possono conoscere a memoria tutte le interpretazioni, ma si può avere in mano un “metodo” per ricordarle e ricrearle con facilità. Ecco perché l’Astrologia è un’Arte!
L’apprendista: ho la Luna in Sagittario, cosa significa
Il cantastorie: può significare tante cose, ma soprattutto la possibilità d’immaginare tante storie che uniscono i simboli archetipici della Luna e del Sagittario.
L’apprendista: come si possono costruire le storie, raccontarle, crearle, inventarle?
Il cantastorie: mettendo assieme le possibili rappresentazioni archetipiche degli elementi astrologici che consideriamo. Facciamo un esperimento, pensiamo alla Luna e tiriamo fuori delle parole di riferimento, dei significati, dei simboli. La Luna è notturna, è femminile, è madre. Può essere madre buona, cattiva, può essere donna, in generale, può essere creatrice. La Luna è emozioni, la Luna è acqua, liquido. La notte sogno, ci sono i mari, i laghi, i riflessi della Luna nell’acqua. La notte è paura, ma la Luna illumina. La notte è la morte? Anche, ma il ricaricarsi della vita. La Luna cresce, diventa piena, decresce, sparisce, ma nella sparizione dal cielo è pronta ad una nuova nascita. La Luna può rappresentare tutte le divinità femminile.
L’apprendista: è tutto, ma anche troppo.
Il cantastorie: non esiste troppo, esiste la vita, ogni vita è diversa, c’è bisogno del troppo per raccontare e creare una nuova vita. Ma veniamo al Sagittario, facciamo la stessa cosa che abbiamo provato a realizzare con la Luna. Il Sagittario possiede l’arco, colpisce con le frecce, colpisce da lontano. E’ un centauro, metà cavallo, metà uomo: istinto animale, energia libidica che vuole essere controllata, anzi scaricata attraverso la freccia, ma prendendo la mira, da lontano, senza coinvolgimento. Apollo possedeva l’arco e colpiva da lontano. I centauri erano noti per la loro aggressività, per gli stupri, per la conquista, Chirone era il centauro maestro, che insegnava. Giove è il pianeta che governa il Sagittario, padrone delle folgori, folgori scagliate sotto forma di frecce anche dal Sagittario. Giove ha posseduto molte donne, ha avuto tanti figli, era il re dell’Olimpo. Giove si è spesso camuffato, cambiato aspetto per concupire le sue amate, ha assunto diverse forme.
L’apprendista: e ora che hai descritto queste caratteristiche?
Il cantastorie: pensa alla Luna in Sagittario e prova a fantasticare, a immaginare delle storie. Allo stesso modo cerca nei racconti mitologici degli elementi che sembrino per similitudine vicini a queste storie. Ad esempio Apollo era fratello gemello di Artemide, divinità delle caccia che utilizzava l’arco. La Luna in Sagittario può rappresentare Artemide, ma non solo lei. Può essere la regine delle Amazzoni, una donna che affronta il maschile con vigore, che supporta il maschile fino a farlo nascere e così via…
[wl_chord]