“Difficoltà ad adattarsi ai cambiamenti imposti dall’ambiente”, così dice l’articolo dell’Ansa in relazione ai possibili motivi che scatenerebbero la depressione.

Il nostro primo ambiente, quello vicino, quello dei confini è rappresentato dalla II casa, l’ambiente e i confini degli altri dalla VIII. La II casa rappresenta anche le risorse e come le dovremmo utilizzare per adattarci all’ambiente, l’ottava sono le risorse degli altri o anche quello che possiamo imparare dalla gestione delle risorse degli altri e utilizzarlo per noi come modello.

Ho cercato in rete dei personaggi che hanno vissuto la depressione e sono andato a guardare il loro tema in relazione alla II casa.

Hans C. Andersen

II casa in Acquario. Urano il governatore è in IX casa OPPOSTO al Sole e Mercurio in Ariete.

 

Ernest Hemingway

Venere dispositore della II casa OPPOSTA alla Luna, che governa il segno solare, in Capricorno.

 

Jodnny Depp

II casa in Vergine. Mercurio governatore è quadrato a Marte, Urano e Saturno. Plutone è in II casa e quadra il Sole in Gemelli.

 

Robin Williams

Giove governatore della II casa in Ariete opposto a Nettuno che governa il segno in cui è la Luna, quest’ultima è governatrice del segno solare, il Cancro. Giove quadra anche Marte e Urano in Cancro.

 

Henri Matisse

Mercurio governatore della II casa congiunto a Marte, opposti a Urano e quadrati a Nettuno.

Sarebbe interessante guardare anche i periodi in cui i sintomi si sono manifestati per la prima volta, proprio per capire la questione legata all’adattamento: quali transiti attivavano, eventualmente, la II casa? Che peso ha la V casa, con la creatività che compensa in qualche modo nel tema degli artisti.

Il mio è un articolo di riflessione, non è che avere una II casa di me… o il suo governatore conduca alla depressione 😊