SARS E COVID-19: IL CICLO SATURNO-PLUTONE
Pensando alla SARS epidemia che iniziò nel novembre 2002 e al Covid-19 che è iniziata nel dicembre 2019 troviamo un parallelo importante dal punto di vista astrologico. La Sars si è manifestata nell’anno in cui vi era stata una nuova opposizione di Saturno dal Segno dei Gemelli, che è in relazione con la respirazione, i polmoni e Plutone nel Segno del Sagittario che come sappiamo è rappresentato da un centauro, metà uomo, metà cavallo che ama vivere in libertà, all’aria aperta, senza regole. La SARS è stata provocata da un virus appartenente alla famgilia dei coronavirus come l’attuale COVID-19.
Nel gennaio del 2020 abbiamo avuto la congiunzione di Saturno e Plutone nel Segno del Capricorno ed era apparso poco prima, in dicembre, il COVID-19. Saturno e Plutone, prima in opposizione e poi in congiunzione, sembrano l’ago della bilancia.
PIPISTRELLI E MITOLOGIA
Nel 2017 gli scienziati hanno identificato in alcuni tipi di pipistrelli e gli zibetti come vettori e intermediari del virus.
Nella mitologia greca le Erinni avevano la testa di pipistrello, erano le divnità vendicatrici dei crimini familiari. Il pipistrello era visto come un animale magico poiché, pur essendo cieco, poteva volare nella notte era associato ai poteri di precognizione, così come Tiresia, il cieco veggente negli inferi. La notte, l’oscurità sono attiributi di Plutone/Ade (Inferi) che sono assimilalbili anche a Saturno; in qualche modo il pipistrello vorrebbe farci capire che dobbiamo sviluppare un adattamento alla vita, al mondo e guardare anche a ciò che è nascosto e non vediamo: il virus non si vede ed è stato veicolato dal pipistrello.
Un altro mito che vede come protagonista il pipistrello è quello delle Miniadi figlie del Re Minya che in un racconto si dice non avessero voluto partecipare ai festeggiamenti in onore di Dioniso. Il dio per vendetta fece immaginare la loro casa in fiamme, ascoltare ruggiti di animali non esistenti. Prese dal panico e dalla paura uccisero il figlio di una delle sorelle e poi presero parte al rito dionisiaco. In un’altra narrazione di Ovidio, invece, vengono trasformate in pipistrelli da Dioniso.
Dover restare a casa è quello che il virus ci costringe a fare a non festeggiare più ad allontanarci da Dioniso.
Pan appena nato, divinità in relazione con il Segno del Capricorno dove c’è stata la congiunzione di Saturno con Plutone, si narra che fece divertire Dioniso poiché era stato ricoperto da suo padre Ermes da una pelle di lepre: troviamo un altro punto di contatto fra le du divinità. Se ciò non bastasse Dioniso durante la titanomachia fuggi verso l’Egitto insieme ad altri dei e si trasformò in una capra. Notiamo come ritorni ancora una volta il Segno del Capricorno.