Quando ho iniziato a studiare Filosofia non avrei mai pensato che potesse diventare la mia professione, ho studiato per piacere, infatti il mio lavoro attuale è nel settore web, prettamente tecnico. Avrei voluto studiare psicologia, ma era a Napoli, lontano da Bari, provincia in cui vivevo.

Quando, invece, mi sono avvicinato all’Astrologia all’età di circa 16 anni avvertivo una passione, un telos, qualcosa che naturalmente mi spingeva verso un destino che dopo 29 anni sembra instradato nella direzione del suo compimento.

L’anno scorso, in novembre 2017, ho tenuto un incontro su Astrologia e Psicoanalisi presso la scuola di Psicoterapia ad indirizzo Analitico Archetipico Atanor all’Aquila e ora grazie all’unione di Filosofia, Psicoanalisi e Astrologia mi sono trovato ad essere proiettato in un mondo che solo in un sogno avrei potuto immaginare:

docente di Epistemologia in una scuola di Psicoterapia.

Non posso che ringraziare per la fiducia l’Istituto che ha proposto la materia, Epistemologia II, e il mio Curriculum vitae al MIUR.

Al termine Epistemologia l’enciclopedia Treccani scrive: “indagine critica intorno alla struttura logica e alla metodologia delle scienze. Il termine, coniato dal filosofo scozzese J.F. Ferrier, designa quella parte della gnoseologia che studia i fondamenti, la validità, i limiti della conoscenza scientifica

I limiti della conoscenza scientifica, concetto fondamentale: perché le religioni, l’anima, l’astrologia, l’immaginale, non sono scientifici ma possono essere validi ed efficaci, mutuando quest’ultimo termine da Paracelso.