Il Segno dell’Ariete rappresenta l’inizio di ogni cosa, anche il principio della forma in relazione con l’Iliaster alchemico, secondo Jung che è sempre un’energia che permette al mondo di espandersi e iniziare.
Nei Tarocchi l’Arcano Maggiore che rappresenta il Segno dell’Ariete è il Bagatto. Come ricorda Giovanni Pelosini, Il Bagatto porta con sé un cappello a punta, oppure a forma di 8, infinito, in altre rappresentazioni. La punta è il menhir, la bacchetta magica, il Bagatto, il Mago nasconde e mostra ciò che vuole, a guardarlo ci sono quattro bambini rappresentanti i quattro elementi zodiacali. In altre rappresentazioni è vestito di rosso, colore dell’Ariete, di Marte. Il numero dell’Arcano è non a casa l’1, quello degli inizi.

Nella fiaba di Pinocchio, come ricorda Claudio Widmann, c’è la trasformazione di un elemento inerte, il pezzo di legno, in un burattino parlante, Pinocchio, avviene la creazione, c’è qualcosa di vivo nel pezzo di legno che vuole venir fuori. Nella bottega di Geppetto appare la “vibrante vibrazione degli inizi”.
“Appena maestro Ciliegia ebbe visto quel pezzo di legno, si rallegrò tutto; e dandosi una fregatina di mani per la contentezza, borbottò a mezza voce: — Questo legno è capitato a tempo; voglio servirmene per fare una gamba di tavolino. — Detto fatto, prese subito l’ascia arrotata per cominciare a levargli la scorza e a digrossarlo; ma quando fu lì per lasciare andare la prima asciata, rimase col braccio sospeso in aria, perché sentì una vocina sottile sottile, che disse raccomandandosi: — Non mi picchiar tanto forte! — Figuratevi come rimase quel buon vecchio di maestro Ciliegia!”

Il banco del Bagatto è costituito in forma visibile sulla carta da tre gambe, ma ci sono quattro bambini, la combinazione fra i numeri ci conduce ai 12 segni divisi nel quaternio elementale. L’aleph la prima lettere dell’alfabeto ebraico è definita una delle tre madri, assieme a mem e shin, l’uno del Bagatto è l’unità in cui c’è tutto in potenza. Possiamo trovare anche l’Arcano del Bagatto senza la presenza dei quattro bambini, ma gli elementi zodiacali appaiono sotto forma dei semi delle carte: bastoni, denari, spade e coppe tutte presenti nella scena rappresentata.
Il Bagatto in alcune rappresentazioni è chiamato anche Mago, colui il quale trasforma la realtà, mette in relazione le parti, le nasconde. Il Mago è una figura mercuriale, dinamica, Ermes nascondeva, permetteva di mescolare le parti e creare realtà diverse, eppure l’Ariete non è direttamente in relazione con Mercurio, astrologicamente parlando, ma non può farne a meno, poiché solo Ermes permise ad Ares di crescere e fuggire dal vaso in cui era stato rinchiuso dai giganti aloidi, proprio la permanenza in quel vaso, contenitore trasformativo, gli donò la forza e il potere che sono proprio, se non ci fosse stato Ermes, Ares sarebbe rimasto rinchiuso, l’Ariete non avrebbe potuto dare inizio alle cose. Il Mago e Ermes sono, dunque, in stretta relazione. Chi possiede Mercurio in Ariete, nel tema natale ha con sé la possibilità di utilizzare questo fuoco e di portarlo fuori.
LA X CASA ASTROLOGICA IN ARIETE
In questo articolo sulla X Casa in Ariete si possono trovare dei riferimenti interpretativi.