L’11 aprile insieme alla collega Anna Elisa Albanese e la Dott.ssa Claudia Baracchi c’incontreremo dalle 21:00 all 23:00 presso la Scuola Philo – Pratiche filosofiche in Milano per un “Dialogo intorno all’Astrologia umanistica“.
L’incontro è gratuito e aperto al pubblico.
Sede: Philo – Pratiche filosofiche, via Piranesi 12 – Milano – piano I
Di seguito i dettagli dell’evento che potete leggere anche su: http://www.scuolaphilo.it/eventi-2018-04-11-astrologia-umanistica-serata.html
Con “la testa fra le stelle”, una serata dedicata a comprendere l’astrologia umanistica, spaziando tra i riferimenti culturali che le danno spessore e valore, attraverso secoli e luoghi anche molto lontani tra loro. Nell’ambito delle psicologie del profondo, ci si soffermerà sui punti di vista di Jung, von Franz, Bernhard, Hillman.
Un dialogo intorno ai modi in cui l’astrologia può rivelarsi tuttora efficace e vitale. Come ricordava Hillman: “Prendo in prestito il termine ‘efficace’ da Paracelso. Che scrisse: ‘Divenne un medico solo quando si accorse che ciò che non è ancora nominato, che è invisibile ed immateriale, è tuttavia efficace’. E ancora prendo a prestito questo termine dall’interpretazione delle posizioni planetarie e delle relative influenze fatta dai neoplatonici. (…) Tutti gli dei ci riempiono di benefici; è compito dell’essere umano, dell’interprete, scoprirli. Altrimenti ci lasciamo sfuggire le benedizioni e le scambiamo per maledizioni”.
Si illustrerà come l’astrologia oggi possa essere riletta e ri-utilizzata da una prospettiva umanistica, immaginale, e quindi possa essere un’importante risorsa nell’esplorazione del nostro carattere, del nostro “destino”.
Anna Elisa Albanese è analista biografica a orientamento filosofico (socia Sabof), esperta in astrologia umanistica. Lavora a Milano in consulenze individuali e laboratori di gruppo. Utilizza pratiche come scrittura autobiografica, linguaggio simbolico e analisi del tema natale, miti e archetipi. Sito web: www.sentieroastrologico.it.
Claudia Baracchi è professore di Filosofia Morale all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, analista biografica a orientamento filosofico (socia Sabof) e docente di Philo (Scuola in abof). Tra le sue recenti pubblicazioni in italiano: L’architettura dell’umano: Aristotele e l’etica come filosofia prima (2014), Amicizia(2016).
Paolo Quagliarella è laureato in Filosofia con una tesi in Storia della Psicologia su C.G. Jung e l’Astrologia. Si occupa di astrologia dal 1989. Tra le sue pubblicazioni Astrologia. Perché funziona? Un viaggio attraverso alcuni concetti di psicologia junghiana, filosofia, biologia, fisica quantistica (2015); Il Sole – un’interpretazione mito-astrologica (2016). Ha collaborato con la rivista Tempo di Analisi – paradigmi junghiani comparati (n. 7, 2017) ed è autore di due lavori, di ricerca astrologica e psicoanalitica, pubblicati nel volume collettaneo Jung e Ivrea(numero speciale del periodico “L’Ombra”, nuova serie, n. 9, anno 2017, a cura di R. Bernardini, 2018). Sito web: www.astrologiajunghiana.it
[…] scorso, presso la scuola Atanor – Istituto di Psicoterapia, per ultima in ordine di tempo la Scuola Philo di Milano insieme alla collega Anna Elisa Albanese, quanto l’Astrologia sia stata e sia importante, non […]