Il 3 febbraio 2019 a Milano in via Tocqueville 7/b Hotel TOCQ a 5 minuti dalla fermata della Metropolitana Garibaldi ci sarà un seminario su:

Venere nei segni. Non è tutto amore quello che luccica!
Relatore: Paolo QUAGLIARELLA
Seminario dalle ore 10.00 alle ore 13.00

Venere racchiude in sé diverse sfumature interpretative, non è soltanto amore, bellezza, ma anche gelosia, vendetta. Ogni archetipo possiede in sé il proprio senso opposto, è quindi completo. Nella nostra vita mostra una sola faccia alla volta, un solo significato, una sola rappresentazione archetipica; questo non significa che vivremo sempre e solo un lato dell’archetipo di Venere perché in momenti diversi, in situazioni diverse potrà apparire un’altra faccia, magari quella opposta alla prima. L’amore incondizionato per un partner, un figlio può diventare gelosia e possessività.
Indagheremo alcuni significati di Venere, per segno e per casa, attraverso il racconto di alcuni miti greci che saranno messi in relazione con la posizione di Venere nei segni, cercheremo delle corrispondenze in temi di personaggi noti e dei partecipanti alla lezione. Quota di partecipazione al seminario: 30€ per i soci CIDA e 35€ per i non soci.

A seguire nel pomeriggio la conferenza su:

I pianeti personali, il mito di riferimento di ciascuno, il cinema.

Conferenza dalle ore 14.30 alle 17.30

Attraverso la visione di spezzoni di film noti cercheremo un’associazione astrologica fra momenti specifici e i 5 pianeti personali: Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte. Scopriremo come un racconto sia esso mitologico, fiabesco o filmico possa avere un senso per noi ed essere declinato in ambito astrologico. Descriveremo i significati principali di ciascun pianeta e analizzeremo gli oroscopi di alcuni personaggi noti e dei partecipanti.
E’ richiesta una quota di partecipazione alle spese di 10€ per i soci CIDA e di 15€ per i non soci.

 

Anche se ci limitiamo alla sola Afrodite, o Venere, com’essa è chiamata dal tempo dei romani, scopriamo che il suo amore è un complicato gruppo di miti, che essa è legata ora ad Ares, ora alle altezze di Urano, ora alle onde di Posidone, o ai manufatti di Efesto; ora in opposizione con Artemide oppure con Era e Atena, ora in un triangolo con Eros e perciò nemica di Psiche. Essa ha una progenie degna di nota: figli del suo amore sono Priapo dalla possente erezione (e del resto anche Eros) ed Ermafrodito, che spinge all’estremo l’attività materna. Ma anche lei ha i suoi lati bizzarri: a volte appare nera, barbuta e con l’elmo, segretamente innamorata della guerra, e il suo amore è ulteriormente complicato dalla sua genealogia, che ne rivela i più profondi rapporti di parentela, le vere «somiglianze».” J. Hillman. Re-Visione della Psicologia