L’ASCENDENTE, LA DECIMA CASA, L’IO, LA PERSONA

 Riflettendo sul significato della Decima casa zodiacale nota come “realizzazione pubblica” ho pensato a quell’archetipo che C. G. Jung ha chiamato Persona. Per Jung: “La personalità cosciente è un segmento più o meno arbitrario della psiche collettiva[1], ma la psiche collettiva è qualcosa che non possiamo trovare nel tema natale, abbiamo modo di accedere ad alcuni archetipi presenti in essa attraverso le loro rappresentazioni: significati di pianeti, segni, case di uno specifico individuo. Jung prosegue dicendo che: […] ho indicato con la parola Persona questo segmento ricavato spesso con tanta fatica dalla psiche collettiva. Il termine è veramente appropriato, giacché originariamente Persona era la maschera che portava l’attore e che indicava la parte da lui rappresentata.[2]

La maggior parte di noi astrologi pensa che la maschera che indossiamo, ovvero la Persona, sia rappresentata dall’Ascendente perché la sua interpretazione spicciola sarebbe: il mio corpo fisico, come mi vedono gli altri; ma io preferisco utilizzare un’altra interpretazione per l’ascendente, ovvero: come io vedo il mondo, mutuandola dai concetti di Howard Sasportas e Liz Greene.

Proseguendo nella lettura del concetto di Persona nei testi dello psicoanalista svizzero troviamo: “essa è solo una maschera della psiche collettiva, una maschera che simula l’individualità, che fa credere agli altri che chi la porta sia individuale (ed egli stesso vi crede), mentre non si tratta che di una parte rappresentata in teatro, nella quale parla la psiche collettiva.”[3] Torna il concetto di pubblico, di emisfero Nord (conscio) del tema natale, ma Jung aggiunge per maggiore chiarezza che: “Tutto sommato, la Persona non è nulla di ‘reale’. È un compromesso fra l’individuo e la società su ‘ciò che uno appare’. L’individuo prende un nome, acquista un titolo, occupa un impiego, ed è questa o quella cosa. In un certo senso ciò è reale, ma in rapporto all’individualità del soggetto in questione è come una realtà secondaria, un mero compromesso, a cui talvolta altri partecipano ancor più di lui.[4] Quale settore dell’oroscopo, se non la Decima casa zodiacale, si adatta meglio a queste definizioni?

Proseguendo nella lettura del Maestro scopriamo un’ulteriore sfumatura interpretativa a proposito della Persona ma anche dell’Io: “Si potrebbe designare questo falso Io come ‘Persona’, cioè come quella rappresentazione complessiva del nostro essere che noi ci siamo formati in base all’esperienza delle influenze esercitate da noi sul mondo circostante e delle influenze esercitate da questo su di noi. La Persona indica ciò che uno appare a sé e al mondo circostante e non ciò che uno è, per usare le parole di Schopenhauer. Ciò che uno è, è il suo Io individuale, secondo Toju il ‘vero’ Io, il Ryochi. Ryochi viene detto anche l’’essere solo’, il ‘sapere da solo’, evidentemente perché è uno stato riferito all’essenza del Sé, al di là di ogni formulazione personale di giudizio condizionata dall’esperienza esterna.”[5]

L’Io è ciò che si è in modo conscio, è quello che “sa” da solo; noi nasciamo con l’Ascendente, con il primo respiro e veniamo al mondo da soli, gettati nella realtà. Il “falso Io” è una delle stazioni in cui la nostra evoluzione deve passare, è il percorso naturale delle case che va dalla Prima, l’Ascendente, alla dodicesima, passando attraverso una parte inconscia, emisfero Sud, per poi transitare dalla Decima, Persona. La mente cosciente, l’Io, l’Ascendente, possono scontrarsi con la Persona, i significati della Decima casa, dei suoi governatori, dei pianeti congiunti o possono cooperare, questo possiamo vederlo dall’analisi del tema natale. Provate a pensare a quello che siete in modo conscio e a come pensate di apparire agli occhi degli altri, anzi sarebbe meglio che fossero proprio gli altri a dirvi come vi vedono, con quali caratteristiche salienti. Analogamente nella costituzione dell’Io e della Persona intervengono tutti i pianeti personali, ma prima di loro dobbiamo considerare quelli che sono strettamente in relazione con il Medio Cielo e l’Ascendente.

Possiamo leggere un esempio interpretativo nel tema del creatore della Apple, Steve Jobs.

L’Io è rappresentato da Mercurio, governatore dell’Ascendente; Jobs vedeva il mondo come qualcosa da riordinare in modo creativo (Mercurio in Acquario in Quinta casa), ma rigido e strutturato da regole ben precise che permettessero di semplificare la comunicazione (Mercurio quadrato a Saturno, governatore della Quinta casa posizionato in Terza). Infatti in uno dei suoi discorsi leggiamo: “È stato uno dei miei mantra, concentrazione su una cosa e semplicità. La semplicità può essere più difficile della complessità: devi lavorare duro per ripulire il tuo pensiero e renderlo semplice. Ma alla fine paga, perché una volta che ci riesci puoi spostare le montagne. Il design non riguarda solo l’aspetto del prodotto, o l’effetto che fa tenerlo in mano. Il design è come funziona. Decidere cosa non fare è tanto importante quanto decidere che fare. La semplicità è la maggior sofisticazione.”

Interpretiamo la vita pubblica di Steve, la Persona, dalla posizione del Medio Cielo in Gemelli. Il governatore è sempre Mercurio in Quinta in Acquario, ma in Decima troviamo la congiunzione Giove-Urano in Cancro che subisce la quadratura di Marte in Ariete; inoltre la Luna, anch’essa in Ariete in Settima, permette in maniera più forte il trasferimento simbolico di energia marziale ai pianeti, la quadratura considerata diventa pregnante nella relazione con gli altri (Settima casa). Nella sua biografia6 si descrive il suo pessimo carattere, sottotitola Sofri in un articolo sul Post: “L’arroganza e l’insensibilità sono i tratti principali del suo carattere”7 e aggiunge che “Il libro è infatti una insistente descrizione dei ripetuti egoismi, infantilismi, arroganze, insensibilità di Jobs, alternata a una celebrazione della grandezza straordinaria delle sue intuizioni, della sua volontà e dell’impresa rivoluzionaria che ha costruito.”8

La quadratura di Mercurio e Saturno, letta nell’ottica della Persona, ovvero di come sia stato visto all’esterno, ben rappresenta il fatto di essere molto critico, rigido verso gli altri, di non accettarne gli errori. Sono numerose le testimonianze in cui appare il lato pubblico, non proprio socievole, di Steve Jobs. In questo esempio le figure di Io e Persona non sono antagoniste, ma si esprimono ciascuna in modo diverso seguendo la stessa traccia mercuriale, inoltre è indubbio che fosse riconosciuto dal mondo come un grande e astuto comunicatore, pubblicitario. Mercurio docet.

LE RECENSIONI DEI CLIENTI

 by Sonia on Consulenza astrologica
Consulenza astrologica, Tema Natale

La lettura del tema natale mi ha dato la possibilità di guardarmi dentro, Paolo attraverso le storie, gli archetipi e le sue spiegazioni molto chiare ed esaurienti mi ha permesso di portare luce in alcuni punti che fino ad ora sono stati un pò in ombra. Un viaggio dentro me stessa che mi ha fatto sentire bene, ho capito tante cose e mi ha dato molti spunti di riflessione, consiglio a tutti di farlo, non è facile trovare persone cosi preparate ed attente.

 by Consulenza piano jatale on Consulenza astrologica

Veramente interessante la lettura del piano natale, dei pianeti e delle case attraverso la mitologia. Trovare riscontri e comprensione del proprio vissuto è importante per comprendere i blocchi, i nodi e poi provare a scioglierli. Professionista preparato ed accogliente. Un'ora scorre velocissima! Grazie

 by Caterina on Consulenza astrologica
Assolutamente consigliato

È la prima volta che mi approccio all’astrologia in questo modo e sono rimasta molto colpita dall’esattezza di questa analisi. Le spiegazioni di Paolo sono state molto affascinanti e comprensibili; è un’esperienza che consiglierei a chiunque sia interessato a comprendere meglio la propria personalità e le proprie attitudini innate!

 by Andrea on Consulenza astrologica
Consulenza

IL MIO APPROCCIO CON PAOLO È STATO MOLTO EMPATICO, SUL TEMA NATALE L’ESPOSIZIONE È STATA VERAMENTE PREGNA DI SIGNIFICATO SIA EMOTIVO CHE DI STUDIO, NON CONOSCENDO LA MITOLOGIA MI È SEMBRATO DI VEDERE UN "FILM". LA MIA ESPERIENZA RISPETTO ALLA CONSULENZA,SVOLTA IN UN CLIMA MOLTO SERENO E NON DIDATTICO, MI HA PERMESSO DI INTERAGIRE CON SEMPLICITÀ E CON CURIOSITÀ SULL’ARGOMENTO, SEMPRE NEL PERIMETRO DEL MIO TEMA NATALE. PAOLO NON SI È MAI “DISTANZIATO” DANDO SEMPRE PRECISE E PUNTUALI RISPOSTE ALLE MIE DOMANDE. UN PROFESSIONISTA A MIO AVVISO MOLTO PREPARATO E CHE ESPRIME I CONCETTI CON IL CUORE OLTRE CHE CON LA MENTE. A CONCLUSIONE NON POSSO CHE DIRE: ESPERIENZA EMOZIONALE MOLTO POSITIVA!

 by carmen on Consulenza astrologica

CONSULENZA VERAMENTE INTERESSANTE ED ESAUSTIVA..TI FA CAPIRE NELO PROFONDO LE DINAMICHE CHE TI ABITANO E TI DA MOLTI SPUNTI PER FARE MOLTO MEGLIO NELLA TUA VITA

Page 1 of 26:
«
 
 
1
2
3
 
»
 

 

Per sapere cosa ne pensasse Carl Gustav Jung dell’Astrologia t’invito a leggere: l’intervista

Per conoscere il punto di vista di James Hillman puoi approfondire: Astrologia e Carattere oppure leggere gli articoli nella sezione James Hillman

Su questa pagina puoi conoscere il pensiero di M. L. von Franz sulla sincronicità

Per contatti, richiesta di consulenza astrologica e avere maggiori informazioni su di me visitata la pagina: Chi sono  o compila il form sottostante

    Per poter procedere devi accettare il flag relativo alla privacy.
    I dettagli rispetto al trattamento dei dati sono su "Privacy"

     

    [1] C. G. Jung, L’io e l’inconscio, edizione digitale, Bollati Boringhieri

    [2] Ibidem

    [3] Ibidem

    [4] Ibidem

    [5] C. G. Jung, I tipi psicologici, edizione digitale, Bollati Boringhieri

    6 W. Isaacson, Steve Jobs, Mondadori

    7 http://www.ilpost.it/2011/10/25/il-disumano-steve-jobs/

    8 ivi

    1 COMMENT

    Comments are closed.