di Paolo Quagliarella
Non avendo avuto molto tempo e molto interesse rispetto alla questione finanziaria del Monte dei Paschi di Siena non avevo notato queste “evidenze” astrologiche.
Il Monte dei Paschi viene fondato il 27/02/1472 è appartiene al segno dei Pesci, probabilmente la Luna è in Bilancia se gli atti fossero stati firmati entro le 15.30 o in Scorpione se immediatamente dopo. Io propendo per la Luna in Bilancia vista l’opposizione di Urano di questi anni.
E’ bello evidenziare come l’astrologia continui a sorprenderci, il segno dei bisognosi, dei poveri, di chi offre anche pietà è proprio quello dei Pesci, sempre leggendo sul sito di MPS, la nascita della banca scopriamo che: “Il Monte di Pietà, o Monte Pio, nacque il 27 febbraio 1472 con una delibera del Consiglio Generale della Repubblica, al fine di concedere il prestito alle “povare o miserabili o bisognose persone“ con un minimo tasso d’interesse. La sua origine e la sua natura lo qualificano come un istituto del tutto laico, abilitato fin dall’inizio a praticare un interesse del 7,50%, senza perciò aspirare a speculazioni, ma evitando anche il prestito gratuito voluto dai frati Minori Francescani, tenaci propugnatori dei Monti di pietà. “Monte”, in questo caso, indica una raccolta di denaro, offerto o depositato e poi erogato a fini assistenziali.” Fonte, sito ufficiale di MPS
Leggiamo sempre sul sito che: “Nell’ultimo periodo del governo di Gian Gastone de’ Medici (1671 – 1737) l’amministrazione del Monte dei Paschi e quella del Monte Pio subirono notevoli difficoltà finanziarie”.
Ciò che mi colpisce di questa data è che troviamo Nettuno il pianeta che governa il segno dei Pesci transitare, come in questi e nei prossimi anni, proprio nel segno solare della banca e in domicilio. Nettuno per compiere l’intero giro del cerchio zodiacale impiega circa 165 anni. Inoltre, nel medesimo periodo, Saturno intorno al 1691/1692 passava in Sagittario, come oggi, nel 2016/2017 attivando le difficoltà evidenziate dal tema della banca.
Non so rispondere alla domanda: se si salverà o meno, dipende da cosa intendiamo, comunque o sarà ricapitalizzata da fondi privati oppure dallo Stato italiano, ovvero noi. Se è così, allora credo che ci toccherà tirar fuori i soldi; a guardare i transiti non bellissimi, mi viene da pensare a una perdita di autonomia della banca stessa.
Nettuno era in Pesci anche nel 1850/59, Urano in Ariete come in questo periodo e vi fu una completa riorganizzazione:
“Dopo la caduta di Napoleone e la restaurazione dei Lorena, il Monte dovette affrontare una completa riorganizzazione che portò, nel 1833, anche all’istituzione di una Cassa di risparmio. Nel 1872 fu approvato un nuovo statuto che ribadì che il Monte era “un’istituzione della città di Siena” e perciò il Comune ne aveva “la sovrintendenza, direzione e tutela”. Fu allora stabilito che almeno la metà degli utili netti annuali fosse destinata ad aumentare il patrimonio del Monte, mentre il resto poteva essere “erogato in opere di beneficenza e di pubblica utilità per la città di Siena.”
Sono cicli molto ampi, in termini temporali, quelli evidenziati e ovviamente non guardo agli aspetti esatti ma alle similitudini d’insieme fra storia passata e transiti di Nettuno e Urano.
Molto interessante !
Valentina