C. G. Jung ha invitato durante i convegni di Eranos gli psicoterapeuti Sigrid Strauß-Kloebe e suo marito. Durante uno degli incontri si è parlato di Astrologia ed è stato presentato un lavoro tra le connessioni: Psicologia analitica e Astrologia. Jung aveva affermato che l’approccio astrologico di Sigrid Strauß-Kloebe era quello che più pienamente aveva compreso il legame fra psicologia analitica e astrologia (Cfr, R. Bernardini, Jung a Eranos. Il progetto della Psicologia complessa). Ho tradotto (con l’aiuto di traduttori 🙂 cercando di dare un senso) alcuni passi del libro Das kosmo psychische Phänomen di Sigrid Strauß-Kloebe, che è parte del lavoro presentato ad uno degli incontri di Eranos.

 

“Lo psicologo del profondo che elabora il tema natale per se stesso o per un’altra persona può ben presto giungere a un’esperienza sempre più ampia familiarizzando con i controlli inconsci della psiche. […] Le informazioni da acquisire sulla struttura psicodinamica di un tema natala di un soggetto consentono allo psicologo di comprendere questa personalità in maniera così ampia e profnonda che non abbandona più la possibilità di avere accesso a tali informazioni [N.d.T il’analisi del tema natale] una volta che l’ha sperimentata.

Lo psicologo per comprendere lo schema dinamico del tema natale di altri, potrà anche attingere proficuamente a quelle esperienze che ha fatto interpretando il proprio. È di grande aiuto aver sperimentato i dinamismi non visivi della propria natura astrologica, nella loro forte esistenza in se stessi e, soprattutto, aver sperimentato che si può dialogare con queste autorità interiori, poiché sono disponibili a farlo. Lo psicoanalista di Monaco Fritz Riemann sottolinea la grande importanza che tale esperienza personale con il proprio tema natale può avere per l’analista. A lui sembra più preoccupante del temuto controtransfert emotivo in analisi quando non riusciamo a capire un paziente. “se non riusciamo a entrare in empatia con il suo modo di sperimentare … o non abbastanza, non possiamo comprendere il suo essere-nel-mondo. Allora rischiamo di giudicarlo secondo la nostra esperienza o secondo uno schema teorico …”

 

[… ] Il modello intrinseco psicodinamico profondamente inconscio di una persona, che il tema di nascita è in grado di mostrarci, differisce dai modelli della personalità, in quanto si trovano sulla base di assegnazioni tipologiche o prove di risultati psicologici, per la sua unicità non intercambiabili.

 

Certamente lo psicologo può far notare che in questo modello di sé, che viene letto psicodinamicamente, si trovano anche elementi di modello tipologicamente noti. Probabilmente sono – come componenti, per così dire. Ma con la comprensione di alcune componenti psicologiche, che, se combinate, danno origine a modelli di personalità, si hanno ancora solo parti in mano. L’uomo nella varietà delle sue possibilità è solo parzialmente espresso dal modello ottenuto con mezzi tipologici. Rimane sempre uno considerevole, quello vivente, questo non rende giustizia alla particolarità, e con ciò si riduce la comprensione del singolo essere umano. Il modello del tema natale è la totalità e la polifonia collegata a un’unica costellazione cosmica.

Come un cosiddetto modello di base, tuttavia, il tema natale non è uno schema rigido a cui chi non mastica di astrologia può pensare. Quante volte senti: ho questa o quell’opposizione, questo o quel quadrato nel mio oroscopo! – un’affermazione che di solito rivela un tono di paura o rassegnazione, come se qualcosa di fisso fosse dato con gli aspetti citati. Quale abbondanza di esseri viventi, tuttavia, comprende l’opposizione di due concetti, pianeti, funzioni o il loro conflitto, che costellano le tensioni che devono essere padroneggiate o sfidano l’espansione della coscienza. Alla fine tutto questo non dovrebbe essere fruttuoso e farci riflettere più su noi stessi?

 

Familiarizzare con il tema natale non è così difficile. Allo psicologo che vuole fare una prima esperienza con il carattere dinamico-energetico dell’oroscopo può essere consigliato innanzitutto di utilizzare prima di tutto delle effemeridi per creare immagini di temi natali di persone abbastanza conosciute.”