Prima di leggere l’articolo provate a pensare alle vostre situazioni presenti o del recente passato che stanno prendendo forma e tentate d’inserirle nel racconto seguente, declinarle nel vostro vissuto reale. Ciascuno di noi, indipendentemente dal Segno solare, dall’oroscopo personale, può trovare un senso a questa storia nella propria vita, soltanto voi che leggete potete sapere quale sia.
Con la Luna Nuova in Pesci del 23 febbraio si celebra il matrimonio di Poseidone e Anfitrite, ovviamente si guardano le posizioni degli altri pianeti nei Segni per capire cosa simbolicamente può rappresentare questo matrimonio nei giorni successivi prima della nuova lunazione. Poseidone, oltre ad essere divinità dei terremoti, diviene divinità dei mari proprio grazie a questo matrimonio, assume il titolo da Anfitrite, il maschile ha bisogno di congiungersi con il femminile, il Sole con la Luna, Luna nuova, nell’elemento Acqua dei Pesci.
Mercurio è retrogrado nel Segno dei Pesci; nell’unione tra le parti, maschile e femminile, c’è sempre bisogno del dio alato che in questo caso sembra tornare apposta indietro, si muove di moto retrogrado, e non in modo naturale, come se volesse avvertire che non è il momento opportuno per officiarlo, come se mancasse qualcosa. Nel guardare il cielo, in effetti, vediamo che non ci sono pianeti nei Segni d’Aria, manca questo Elemento. Con i pianeti Marte, Giove, Saturno, Plutone nel Segno del Capricorno e Venere in Ariete scopriamo la presenza dell’energie telluriche proprie di Poseidone, ma l’Aria non può alimentare il fuoco dei vulcani, è come se eruttassero e subito la lava si raffreddasse,; è proprio l’Aria che in pressione nel vulcano permette le eruzioni, c’è quindi una grande compressione, un grande calore soffocante che non viene fuori, l’Acqua dei Pesci raffredda ma non evapora, non c’è un cambio di stato, ci sono tanta energia, tante potenzialità, tanta rabbia, tante emozioni inespresse. Siamo in presenza, con questa lunazione, di una grande pentola a pressione. Poseidone per conquistare Anfitrite chiede a dei delfini di cercarla nel palazzo reale presente nelle profondità dell’Oceano, perché lei fuggiva; i delfini nel mito obbediscono, invece possiamo pensare che i delfini, in quanto messaggeri, possano essere rappresentati da Mercurio retrogrado che, quindi dovrebbero cercarla, non lo fanno, oppure obbediscono e non trovano, in sintesi non le portano il messaggio, allora Poseidone imbufalito sarà lui stesso a cercarla e sposarla, ma si comprende come questa rabbia confermi ancora l’atmosfera della lunazione.
I GRADI SABIANI DELLA LUNAZIONE
Leggiamo il grado sabiano di E. Jones della congiunzione Sole e Luna in Pesci che corrisponde al 5°.
UNA VENDITA DI BENEFICIENZA ORGANIZZATA DA SACERDOTI
Valore del dare un carattere religioso alla compassione verso gli emarginati per renderla più efficace.
La compassione può essere tale anche senza essere ammantata dalla religione, che appunto “lega” nel suo etimo. Compassione è soffrire insieme, comunanza di dolore. Dobbiamo forse pensare di chiedere aiuto a qualcuno oppure darlo anche a chi non lo chiede, in modo spontaneo, senza per questo sentirci migliori o aventi un titolo per farlo?
Il medesimo grado sabiano rielaborato nel libro: Lo zodiaco e i suoi gradi di Grazia Bordoni afferma:
UN BAZAR IN UNA CHIESA (Il valore del dare una sensazione spirituale o trascendente anche agli scambi più comuni fra persone sociali e menti individuali)
SIGNIFICATO
Bisogna riflettere sulla necessità di non mischiare il Sacro con il profano anche se questo a volte può succedere. Situazioni antitetiche non possono essere vissute contemporaneamente.
L’ICHING DEL GRADO DELLA LUNAZIONE
LA DELIMITAZIONE – ESAGRAMMA 60
Un atteggiamento equilibrato e misurato è indispensabile in questa fase, tuttavia non deve sconfinare nell’intransigenza e nella rigidità che darebbero solamente amarezza.
Un lago occupa uno spazio limitato. Quando entra più acqua, trabocca. Per questo motivo è necessario stabilire dei limiti per l’acqua. L’immagine mostra l’acqua sotto e l’acqua sopra, con il firmamento tra di loro come limite. La parola cinese per limite denota davvero le giunture che dividono un gambo di bambù. In relazione alla vita ordinaria significa la parsimonia che fissa dei limiti fissi alle spese. In relazione alla sfera morale significa i limiti fissi che l’uomo superiore pone alle sue azioni, i limiti della lealtà e del disinteresse.
LIMITAZIONE. Il successo.
Le limitazioni sono fastidiose, ma sono efficaci. Se viviamo economicamente in tempi normali, siamo preparati ai tempi di bisogno. Essere parsimoniosi ci salva dall’umiliazione. Le limitazioni sono indispensabili anche nella regolamentazione delle condizioni mondiali. In natura ci sono limiti fissi per l’estate e l’inverno, per il giorno e la notte, e questi limiti danno all’anno il suo significato. Allo stesso modo, l’economia, fissando limiti fissi alle spese, agisce per preservare la proprietà e prevenire danni alle persone. Ma nella limitazione dobbiamo osservare le dovute misure. Se un uomo cercasse di imporre limiti irrispettosi alla propria natura, sarebbe dannoso. E se si spingesse troppo oltre nell’imporre limitazioni agli altri, questi si ribellerebbero. Perciò è necessario porre dei limiti anche alla limitazione.
L’IMMAGINE
Al di sopra del lago vi è acqua: l’immagine della delimitazione. Così il nobile istituisce numero e misura e indaga cosa siano virtù e retto cammino.
Un lago è qualcosa di limitato. L’acqua è inesauribile. Un lago può contenere solo una quantità definita dell’infinita quantità d’acqua; questa è la sua peculiarità. Anche nella vita umana l’individuo raggiunge un significato attraverso la discriminazione e la definizione di limiti. Quindi ciò che ci preoccupa qui è il problema di definire chiaramente queste discriminazioni, che sono, per così dire, la spina dorsale della morale. Le possibilità illimitate non sono adatte all’uomo; se esisteva, la sua vita si sarebbe dissolta solo nell’infinito. Per diventare forte, la vita di un uomo ha bisogno delle limitazioni imposte dal dovere e accettate volontariamente. L’individuo raggiunge il significato di spirito libero solo circondandosi di queste limitazioni e determinando per sé stesso quale sia il suo dovere.
NOTA: Il calcolo dell’iching del grado di lunazione è effettuato attraverso il metodo delle armoniche. I testi sono tratti da I Ching – Il libro dei mutamenti, Adelphi
LA MUSICA DELLA LUNAZIONE – MAURICE RAVEL
Ascoltando l’opera pianistica “Giochi d’Acqua” di Maurice Ravel possiamo sintonizzarci con i valori di questa Luna Nuova. Ravel ha nel suo tema natale il Sole, la Luna in Pesci e anche Mercurio nel medesimo Segno che si muove di moto retrogrado, proprio come nel cielo di lunazione.
LA PITTURA DELLA LUNAZIONE – JEAN-JACQUES HENNER
Il pittore J. J. Henner anche lui ha nel suo tema natale Sole, Luna, Mercurio in Pesci, sempre retrogrado.


LA POESIA DELLA LUNAZIONE – UMBERTO SABA
Umberto Saba ha la Luna e il Sole in Pesci.
Sera di febbraio (da Il canzoniere, Ultime cose, 1935-1943)
Spunta la luna.
Nel viale è ancora
giorno, una sera che rapida cala.
Indifferente gioventù s’allaccia;
sbanda a povere mete.
Ed è il pensiero
della morte che, infine, aiuta a vivere
LA CONSULENZA ASTROLOGICA – COMMENTI
Submit your review | |
CONSULENZA VERAMENTE INTERESSANTE ED ESAUSTIVA..TI FA CAPIRE NELO PROFONDO LE DINAMICHE CHE TI ABITANO E TI DA MOLTI SPUNTI PER FARE MOLTO MEGLIO NELLA TUA VITA
Molto interessante e stimolante sono state le due consulenze sul mio tema natale che ho fatto con Paolo. Avevo già fatto un consulto sul mio tema natale, ma ero rimasta molto delusa perché mi era stata presentata una gabbia di pianeti e annessi influssi dove albergare tutta la vita senza via di scampo. La prima cosa che mi ha colpito dell'approccio di Paolo è il dinamismo della sua lettura. D'altronde la psiche non è statica! Lui, novello Virgilio ti accompagna nel tuo personale viaggio mitologico offrendoti nuove chiavi di lettura e stimolanti riflessioni sul tuo passato, sui punti di forza e di debolezza della tua struttura caratteriale. Ovviamente è quasi superfluo sottolineare la sua preparazione che spazia dalla filosofia alla psicanalisi. Che dire, per chi vuole approfondire la propria conoscenza è un'esperienza che consiglio.
Incuriosita ho voluto ascoltare la storia dei miti e degli archetipi celati nel mio tema natale e ne sono rimasta incantata. Paolo ha narrato storie che hanno risuonato in me in modo sorprendente dandomi la possibilità di cercare soluzioni per imparare a gestire le emozioni sottese che spesso attivano dinamiche limitanti. Grazie Paolo, la storia della mia vita talvolta così ricca di tensioni emotive si svolgerà di sicuro più consapevolmente.
Pur interessandomi da tempo di astrologia
e conoscendo dunque già (o pensando di conoscere) le caratteristiche del mio tema natale, ho trovato molto interessante e perfino illuminante l' interpretazione di Paolo, che attraverso il racconto mitologico ha evidenziato con sensibilità e competenza gli aspetti salienti della mia carta, offrendomi preziosi spunti per gestirli in maniera costruttiva. Di questo gli sono molto grata.
Molto interessante soprattutto alla luce della mitologia greca.