“Quando Jung parla di << quattro gradi dell’eros >> e propone una correlazione tra gli stadi della fenomeno- logia erotica e quattro gradi dell’Anima (Èva, Elena, Maria, Sophia), queste immagini femminili non rap- presentano l’eros, ma gli oggetti del suo desiderio [pothos]. Ogni impulso ha una proiezione corrispondente, il fine a cui tende, un Graal che raccoglie il suo sangue. Questi oggetti contenenti possono essere raffigurati tramite le immagini dell’Anima descritte da Jung, però queste figure non sono l’eros, anche se a ognuna di esse può essere correlata una specifica qualità dell’eros. Non sono le amanti, ma le amate; sono le immagini riflesse dell’amore, attraverso le quali l’eros può vedere se stesso. Quando il nostro desiderio viene rispecchiato da una compagna di scuola o da una suora infermiera, è proprio la specificità di queste immagini dell’anima che ci permette di capire con maggiore precisione la qualità del nostro desiderio; ma la ragazzina o l’infermiera non sono il desiderio. Tali immagini sono ritratti dell’anima, attraverso i quali l’eros viene condotto nella sfera psichica e può essere vissuto come un evento psichico. ” J. Hillman Trad. di LUCIANA e GIANNI BALDACCINI, Tratto da: Spring 1973.
Anima nella sua declinazione di quattro figure femminili evidenziate nel testo può essere messa in relazione con i quattro elementi: Acqua (Maria), Aria (Sofia), Terra (Elena di Troia), Fuoco (Eva).
ANIMA NEL TEMA NATALE
Anima può essere rappresentata dall’interpretazione dei seguenti elementi in ordine di priorità:
- Luna in un segno, casa e aspetti
- Cuspide della IV Casa, suo governatore per segno e aspetti, pianeti presenti nella Casa
- Mercurio in un segno, casa e aspetti
- Venere in un segno, casa e aspetti
Dovremmo rileggere i racconti di ciascuna delle quattro donne citate per cercare di scoprire nuove connessioni.