Pasifae e Minosse erano marito e moglie. La prima figlia del titano Elio, dio del sole e di Perseide una ninfa marina, il secondo figlio di Zeus e di Europa. Inoltre Pasifae era sorella del Re Eete al quale Frisso donò il vello d’oro che sarebbe stato sacrificato a Marte. In qualche modo pare che si mantenga la sequenzialità fra i primi due racconti le Cavalle di Diomede e quella di cui si parla nel seguito dell’articolo.

Si racconta che Minosse per ingraziarsi Poseidone, divinità dei mari, costruì un altare in suo onore e lo pregò affinché gli mandasse un toro da sacrificare in suo onore. Poseidone soddisfò la richiesta di Minosse e invio un toro bianco, bellissimo. Minosse non volle sacrificarlo e lo sostituì con un altro, ma a Poseidone la cosa non piacque e fece innamorare la moglie Pasifae del toro. In forma di toro era solito trasformarsi Zeus. Pasifae per consumare il rapporto con il toro si fece costruire da Dedalo una corazza/involucro a forma di vacca, un involucro; da questo rapporto nacque il Minotauro di nome Asterio e che fa, inoltre, pensare all’isola fatta emergere da Poseidone e su cui venne alla luce Apollo, dio del Sole.

E’ impossibile non associare il racconto della nascita del Minotauro e la vita di Minosse e Pasifae al segno del Toro, Pasifae era definita la splendente, come divinità lunare potrebbe rappresentare la Luna piena nel Segno del Toro o comunque in generale essere associata al passaggio ciclico della Luna in Toro. Pasifae, Selene possono essere avvicinante entrambe a questo segno in cui l’astro notturno è esaltato.

Tornando alla fatica di Ercole, si racconta che il Toro bianco fosse impazzito e l’eroe fosse stato chiamato per catturarlo e condurlo a Micene, cosa che fece. Ma se Zeus era il toro bianco si può pensare simbolicamente al figlio, Ercole, che domina il suo lato animalesco.

La forza solare domina la passione animalesca. Il Toro, segno fertile per antonomasia, assolve al suo compito facendo nascere il Minotauro che si nutrirà di carne umana. Nutrirsi di carne è un’altra rappresentazione della necessità di vivere la corporeità, i limiti fisici. Leggendo le parole di G. Durand:

E allorché la morte e il tempo saranno rifiutati o combattuti in nome di un desiderio polemico di eternità, la carne sotto tutte le sue forme […] sarà temuta e e riprovata in quanto segreta alleata della temporalità e della morte.”

La paura del Minotauro che si nutre di carne umana altro non è che la paura del tempo, del confine naturale, della morte. Il segno del Toro rappresenta anche i confini, i limiti, il limite della vita che poi sarà complementare allo Segno dello Scorpione, alla vita dopo la morte, all’Ade.

 

Se desideri prenotare una consulenza con me leggi prima del mio modo di condurre la consulenza, le recensioni per capire se posso esserti utile.

LE RECENSIONI DEI CLIENTI

 by Valeria on Astrologia junghiana
Molto interessante

Non sono un’astrologa ma amo il mondo astrologico da anni e da autodidatta ho fatto i miei studi. Questo corso per me è stato illuminante in quanto mi ha trasmesso le basi necessarie e il giusto approccio per osservare un tema natale..
l’approccio di Paolo e la connessione tra psicologia astrologia e mitologia per me sono stati chiari e da guida per una lettura pratica del tema natale.
Assolutamente consigliato

 by Stefano Ghilarducci on Astrologia junghiana
arricchente!

decisamente interessantissimo e valido, sia nell'esposizione, mai noiosa, ma anche e soprattutto per la visione decisamente personale ed estremamente interessante oltre che fuori del coro e anche estremamente pratica e funzionale, cosa che non guasta!
Assolutamente per tutti, ha moltissimo da dire!

 by Sarah Gaeta on Astrologia junghiana
Il mio pensiero

Paolo a lezione si manifesta con naturalezza e quell'energia maschile pragmatica, fatta di concetti che entrano nel mio apprendimento personale in maniera veloce ed essenziale. Il corso di Astrologia archetipica, psicologica trovo comunque che debba essere rivolto a persone che abbiano un'infarinatura e senz'altro cementerà la struttura di ogni segno, casa ed elemento. Grazie!!!

 by Anna D. on Astrologia junghiana

È stato un percorso incredibile! Partendo dal mondo della Psicologia Analitica-Archetipica passando per i concetti base dell’Astrologia e Mitologia, si è arrivati ad uno schema , apparentemente molto semplice, che ti permette di individuare le caratteristiche della persona in modo quasi immediato.Paolo è un insegnante d’eccellenza, possiede una chiarezza espositiva insolita per chi si occupa di questa disciplina. Per chi ama l’Astrologia seminario assolutamente super-consigliato! Grazie.

 by Maria Pia on Astrologia junghiana

Un seminario davvero bello ! Spesso l ' incontro con l ' astrologia, è di difficile comprensione. Paolo ha un talento come insegnante e maestro straordinario .
Riesce a trasmettere questa arte con passione ,spaziando dalla psicologia, al mito ,unendo concetti profondi con un linguaggio immediato e fresco, che mette da subito l ' allievo a proprio agio ed in grado di potersi approcciare velocemente alla materia.Lo ringrazio tanto per l ' esperienza , personalmente preziosissima

Page 1 of 25:
«
 
 
1
2
3
 
»
 

 

Per sapere cosa ne pensasse Carl Gustav Jung dell’Astrologia t’invito a leggere: l’intervista

Per conoscere il punto di vista di James Hillman puoi approfondire: Astrologia e Carattere oppure leggere gli articoli nella sezione James Hillman

Su questa pagina puoi conoscere il pensiero di M. L. von Franz sulla sincronicità

Per contatti, richiesta di consulenza astrologica e avere maggiori informazioni su di me visitata la pagina: Chi sono  o compila il form sottostante

    Per poter procedere devi accettare il flag relativo alla privacy.
    I dettagli rispetto al trattamento dei dati sono su "Privacy"